La posta elettronica deriva dalle evoluzioni di un sistema di messaggistica nato all’inizio degli anni ’70. Evolutasi e affinatasi nel corso degli anni successivi, ma rimasta sostanzialmente molto simile al concetto iniziale, l’e-mail è divenuto uno dei servizi più utilizzati sul web e rappresenta di fatto la declinazione digitale della posta cartacea. I messaggi di posta elettronica vengono recapitati in maniera pressoché istantanea, una caratteristica che ha innescato una rivoluzione nel modo di comunicare tra le persone nel mondo. Nel panorama italiano, qualche anno fa, si è avvertita l’esigenza di definire un sistema in grado di assegnare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore giuridico di una raccomandata cartacea e cioè la produzione di una ricevuta digitale in grado di certificare l’avvenuta consegna del messaggio. E’ così nata nel 2005 la posta elettronica certificata , un sistema nazionale per la certificazione della consegna dei messaggi di posta elettronica. Valido solamente nel contesto giuridico nazionale, il sistema della pec, si basa comunque su standard internazionali. Fra pochi giorni, precisamente il 30 giugno 2013, tutte le imprese individuali e i professionisti iscritti al Registro delle Imprese avranno l’obbligo di dotarsi di una casella di posta elettronica certificata.
Pec, scatta l’obbligo per le aziende

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration