Arriva dal Politecnico di Milano la nuova rete senza fili che consente di avere una copertura superiore a quelle tradizionali. Si tratta delle reti Wireless Mesh: una nuova architettura di rete in grado di estendere la copertura e la capacità delle reti Wireless Lan tradizionali superando la necessità di collegare a una rete cablata ogni singolo access point. Il Politecnico spiega in una nota che i mesh router “sono in grado di interconnettersi grazie a collegamenti wireless basati su tecnologie a basso costo come WiFi o Hiperlan e, in un vicino futuro, anche con WiMax. Solo alcuni dei mesh router sono connessi anche alla rete cablata mediante collegamenti a banda larga”. La tecnologia potrebbe essere utilizzata ad esempio dalle reti municipali, sia di grandi città a quelle sia di piccoli paesi e comunità montane. Grazie alla flessibilità della tecnologia Wireless Mesh, “infatti, tutti i nodi sono wireless e multiradio, le connessioni sono svincolate da specificità hardware e non vi sono limiti dettati dall’acquisto di licenze”. Le reti Wireless Mesh sono da due anni al centro del lavoro del laboratorio AntLab (Advanced Network Technologies Laboratory) del Politecnico.
Politecnico presenta rete wireless mesh

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration