Politica ancora in primo piano con i chiarimenti del Quirinale sui saggi nominati da Napolitano. Tra i tg di lunedì sera poca economia e più news sulla cronaca. Apertura: Tg1 Domani dieci saggi da Napolitano, il Quirinale: “Timori infondati, iniziative informali e ricognitive. I due gruppi di lavoro avranno limiti temporali. Tg5 Napolitano difende i dieci saggi: “Su di loro sospetti artificiosi”. Alfano avverte: “La casa brucia, il Colle riprenda le consultazioni”. Freddezza sugli esperti anche da Pd e Grillo. TgLa7 Il Quirinale difende la decisione di creare le commissioni dei saggi contro quelli che definisce “i timori e sospetti artificiosi, del tutto infondati” oltre a critiche legittime; il Colle circoscrive comunque la portata dell’iniziativa, indicando il carattere assolutamente informale, il fine puramente ricognitivo e i limiti temporali dell’attività dei due gruppi, che si riuniscono domani mattina, tra le 11 e le 12, per la prima volta. Politica: Tg1 Alfano: “Il Colle riprenda le consultazioni; o grande coalizione o voto”. Il Pd: “Serve un governo politico di cambiamento”. TgLa7 Fra le riforme la più urgente è sicuramente quella della legge elettorale, o almeno secondo molti è così; spunta l’idea, che raccoglie consensi del costituzionalista Ainis, che il governo Monti possa abolire per decreto il Porcellum, considerato tra le cause dell’attuale ingovernabilità, per tornare così automaticamente al sistema precedente, che si chiamava Mattarellum: quello di collegi e proporzionali Economia : Tg1 Domani riaprono le Borse europee: occhi puntati sui listini dopo la lunga pausa pasquale. La situazione italiana è sotto i riflettori. TgLa7 Da oggi scendono le tariffe di luce e gas: è una notizia che consente alle famiglie qualche risparmio, accresciuta anche dal fatto che, in coincidenza, c’è luce in più – naturale – grazie all’introduzione dell’Ora legale. Insomma, sembra che nel campo dell’energia le cose, per ora, possano andare un po’ meglio, ma in autunno potrebbe tornare tutto: più buio, più tensioni, prezzi più alti. Cronaca : Tg1 Papa Francesco commosso sulla tomba di Pietro; al Regina Coeli: “I sacramenti pasquali siano rinnovamento per la società”. Tg5 Nuova strage in montagna: tre escursionisti morti sotto una valanga in Alto Adige. Salgono a due le vittime delle slavine cadute ieri in Piemonte. Esteri : Tg1 Paolo Di Canio diventa allenatore del Sunderland, in Inghilterra scoppia la polemica: il labourista, ex ministro degli Esteri, David Miliband, lascia la società di calcio. Il nuovo manager replica: “Io razzista? Accuse stupide”. Tg5 Morto in un’esercitazione un altro degli incursori di Marina che uccisero Bin Laden; dei 25 che parteciparono alla missione in Pakistan, solo due sono ancora vivi. TgLa7 Tensione sempre altissima attorno al 38esimo parallelo, tra le due Coree: quella del Nord approva un piano di rafforzamento delle armi nucleari, Seul è pronta a rispondere con la forza mentre Washington invia nell’area i caccia invisibili. Ma lo stato di crisi finisce per rafforzare soprattutto, all’interno del Paese, il giovane dittatorie nordcoreano. I chiarimenti e le perplessità sulla novità presentata dal Colle – le dieci personalità scelte dal Presidente Giorgio Napolitano per sbloccare l’empasse politica – sono il tema delle aperture dei telegiornali di prima serata. La politica, quindi, resta in primo piano anche se non vengono dedicati più di due titoli all’argomento; unica eccezione è del TgLa7 , che parla anche di un possibile ritorno al Mattarellum come legge elettorale. Nei titoli di lunedì 1° aprile c’è poco spazio all’economia – un titolo del Tg1 sulle aperture dei mercati e uno sulla bolletta energetica da parte del Tg La7 – di più per la cronaca, non solo per l’attenzione che i tg rivolgono a Papa Francesco ma anche per i morti causati dalle valanghe in Italia (due argomenti trascurati dal telegiornale di La7). Tra le altre notizie da segnalare quella del Tg5 sull’ormai decimata task force che uccise Osama Bin Laden e le nuove tensioni tra Coree , segnalate solo dal TgLa7 .
Politica in stallo, mentre il Papa recita il Regina Coeli

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration