[Flash] Nuovo arresto tra i giornalisti del Sun
La polizia britannica ha arrestato un giornalista del Sun sospettato di spionaggio telematico. L’uomo è stato arrestato nell’ambito dell’Operazione Tuleta, un’inchiesta sulle intercettazioni di computer collegata allo scandalo delle intercettazioni telefoniche illegali in Gran Bretagna. Secondo gli organi di informazione britannici, il giornalista arrestato è il reporter Rhrodri Phillips. News International ha confermato la notizia dell’arresto di un suo dipendente.
Robbie Williams canta inedito in video chat
Clicca su Chatroulette e si ritrova spettatore d’eccezione del prossimo pezzo di Robbie Williams. È accaduto a Adam Houabi, che entrando sulla video chat riservata agli incontri casuali sul web, si è ritrovato di fronte il cantante che ha improvvisato la performance di un brano inedito.
Yahoo! e il contratto d’oro per Mayer
Yahoo! ha offerto un contratto d’oro al suo nuovo amministratore delegato Marissa Mayer, convincendola così a lasciare Google: oltre 90 milioni di dollari in cinque anni. Mayer assumerà l’incarico il prossimo 26 luglio.
[Flash] Morgan Freeman, 1 milione per Obama
Il premio Oscar Morgan Freeman ha staccato un assegno da 1 milione di dollari per sostenere la campagna per la rielezione di Barack Obama. L’attore ha versato la somma al Super Pac Priorities Usa Action a favore del presidente degli Stati Uniti. “Il presidente – ricordato Freeman – ha fatto un lavoro notevole in una situazione difficile. Sono orgoglioso di prestare la mia voce e il mio supporto a coloro che lo difendono”.
[Flash] Vodafone patisce i venti di crisi
Periodo difficile per Vodafone, che ha chiuso il trimestre primaverile con ricavi in calo del 7,7% rispetto a un anno fa, a quota 10,77 miliardi di sterline. Il gruppo britannico ha deluso le aspettative degli analisti, che si attendevano introiti per 10,88 miliardi. Anche l’utile netto è in discesa, a 6,96 miliardi di sterline (-13% su base annua). I dati negativi dipendono soprattutto dalla domanda debole di prodotti di telefonia in Europa.
Promopress, diritti d’autore per le rassegne stampa
E’ nato ufficialmente il repertorio Promopress , l’iniziativa degli editori italiani per la...
Belen e Stefano genitori, parte il toto-nome
Belen Rodriguez aspetta un bambino da Stefano De Martino? In attesa di conferme ufficiali, i bookmaker si sono già scatenati sul toto-nome. Se sarà una femminuccia, Bet1128 punta su Talita, l’originale nome che la showgirl argentina svelò quando era ancora fidanzata con Corona.
[Flash] A Franca Valeri il premio Anna Magnani
Va a Franca Valeri la prima edizione del Premio Anna Magnani, promosso dall’associazione Amici di Anna Magnani, fondata e presieduta da Matteo Persica, biografo dell’attrice. Franca Valeri è stata scelta da una giuria composta da personaggi che hanno lavorato al fianco di Anna Magnani: Osvaldo Desideri (scenografo, vincitore del premio Oscar con ‘L’ultimo imperatore’ di Bertolucci), Franco Fontana (produttore teatrale), Pietro Innocenzi (produttore cinematografico), oltre al saggista Giuliano Compagno.
Robin Williams sarà Eisenhower al cinema
Anche Robin Williams nel cast di The Butler, biopic diretto da Lee Daniels e incentrato su Eugene Allen, maggiordomo di colore che ha prestato servizio presso la Casa Bianca dal 1952, con Truman presidente, fino all’era di Ronald Reagan.
[Flash] Dominio .eu solo per aziende europee
La Corte di Giustizia europea ha stabilito che i domini di primo livello .eu su internet sono riservati solo alle imprese che hanno ”la propria sede legale nel territorio Ue”. Una società di un Paese terzo non può aggirare la legge affidandosi a un soggetto che ”soddisfa il criterio di presenza, ma non dispone dei diritti preesistenti” sul marchio. .eu è riservato anche a società che hanno all’interno dell’Ue la propria ”sede di affari principale o amministrazione centrale”.
Cina, online grazie allo smartphone
Gli utenti che accedono a internet dagli smartphone per la prima volta in Cina superano coloro che si collegano da personal computer: il salto in avanti è del 22% in un anno, a quota 388 milioni. La popolazione che è connessa dalle postazioni fisse ammonta a 380 milioni.
Microsoft in rosso, per la prima volta
Redmond ha annunciato una perdita di 192 milioni di dollari nel trimestre, la prima da quando, nel 1986, si è quotata in Borsa. Il rosso era annunciato:l’azienda aveva comunicato al mercato una maxi-svalutazione da 6,2 miliardi di dollari a cuasa dell’acquisizione di aQuantive.