La tv, la più amata dalla pubblicità
Quando si parla del mezzo pubblicitario più influente, quello che più di ogni altro prevale nel prendere una decisione di acquisto, gli adulti americani puntano sulla tv (37,2%) più di ogni altro, superando di gran lunga i giornali, internet e le riviste.
L’elite mondiale si segue su Twitter
È un viaggio attorno al mondo visto attraverso i messaggi di Twitter: Foreign Policy pubblica l’elenco dei più twitterati. A scrivere e discutere nel social network sono capi di Stato, economisti, blogger, giornalisti, attivisti, pirati informatici.
Il cinema si noleggia via internet con Chili
Le catene di noleggio film chiudono, ultima fra tutte Blockbuster, le videoteche hanno orari impossibili, ma ora gli appassionati di cinema possono usufruire di Chili, nuovo servizio che offre lungometraggi in affitto via internet.
[Falsh] Cda Rai, votazione spostata a martedì
“Abbiamo deciso una cosa quasi normale: sono arrivati 300 curricula, gli ultimi ieri sera. E siccome non ce l’avremmo mai fatta a leggerli per giovedì abbiamo deciso di rimandare la votazione a martedì prossimo, non c’é nessuna intenzione dilatoria è solo per serietà verso i candidati”. Lo dice Pancho Pardi al termine della riunione dell’Ufficio di presidenza che ha deciso di spostare il voto sui componenti del cda Rai a martedì prossimo.
[Flash] Annunciati i premi Santa Margherita
Giovanni Floris (Ballarò), Nicola Porro (vicedirettore de Il Giornale), Gian Antonio Stella(Corriere della Sera), Roberta Serdoz (LineaNotte Tg 3 Rai) e Francesca Schianchi (La Stampa), sono i vincitori del premio Santa Margherita Ligure per la Cultura. Lo ha stabilito la giuria, composta tra gli altri da Vittorio Feltri, Renzo Cianfanelli, Paolo Mieli.
Iran, aggirata la censura online
Sono tra il 20 ed il 30% gli iraniani che usano il sistema Vpn per aggirare la censura sui siti internet. La stima è stata formulata dal capo della Polizia per le tecnologie dell’informazione che ha annunciato che deve essere costituita una commissione.
Maturità a prova di hacker, ansie via Twitter
Domani cominciano gli esami di Maturità 2012, i primi a supporto digitale, con le tracce delle prove scritte spedite agli istituti attraverso internet, grazie a un sistema informatico super protetto. Sul web le ansie degli studenti, che scommettono sulle tracce del tema.
[Flash] Venezia, restrospettiva con film restaurati
In occasione dell’80esimo anniversario della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, durante la prossima edizione si terrà 80!, una retrospettiva di dieci film presentati nel corso delle precedenti Mostre. I film sono stati selezionati in base a criteri di rarità, utilizzando e restaurando le copie delle Collezioni dell’archivio storico delle arti contemporanee della Biennale.
Stampa australiana, crisi e tagli per Fairfax Media
Fairfax Media, il più antico gruppo editoriale in Australia, ha annunciato una drastica ristrutturazione con il taglio di 1900 posti di lavoro in tre anni e un nuovo formato tabloid delle storiche testate Sydney Morning Heralde The Age di Melbourne.
Tornano Le Iene, vent’anni dopo
Vent’anni dopo l’uscita torna nelle sale Le Iene, il primo leggendario lungometraggio di Quentin Tarantino. L’appuntamento è per il 26 e il 28 giugno nelle sale del circuito The Space Cinema. E’ la storia di una spietata rapina e della banda dei colori.
Interoute tra i provider top di rete
Interoute è citata tra le aziende di punta nel panel da Gartner Magic Quadrant 2012, nel rapporto sui network service provider di rete. Il quadrante include quei provider che hanno dimostrato di poter fornire servizi di nuova generazione ai propri clienti.
Test Invalsi, gli studenti si scatenano su Twitter
Fino a ieri è stato il terrore degli studenti di terza media. Brividi, attacchi di panico, insicurezza diffusa. Ovvero: il test Invalsi. E dopo aver sostenuto la prova, gran parte dei 600mila studenti impegnati, hanno postato su Twitter impressioni, sensazioni e numerosi retroscena.