Usa, doppia gaffe in un’app per Romney
La figuraccia in cui è cascato il candidato repubblicano è davvero grave: in un’app per telefonini non solo ha profanato la parola più sacra negli Stati Uniti, “America”, scrivendola con un refuso “Amercia” ma sullo sfondo ha dimenticato di includere l’Alaska nel profilo degli Stati Uniti.
Il Regno Unito consacra il download musicale
Nel primo trimestre del 2012, in Gran Bretagna, i download di musica digitale hanno superato le vendite dei supporti fisici, cd o vinili. Secondo i dati della British Phonographic Industry, i ricavi del settore musica sono stati pari a 155 milioni di sterline e il 55% di essi è provenuto dal web.
Microsoft ristruttura Skype, pericolo intercettazioni
Redmond annuncia la nuova architettura dei server di Skype, che passano sotto il controllo diretto di Microsoft. Per alcuni esperti la mossa è stata dettata dall’intenzione di monitorare le conversazioni.
Apple compra la Redmatica di Correggio
Cupertino compra l’azienda fondata da Andrea Gozzi attiva nella creazione, commercializzazione e vendita di software musicali specializzati. Sul sito di Redmatica non ci sono riferimenti, ma sul bollettino settimanale dell’Antitrust c’è il via libera all’acquisizione.
Bbc, dall’Onu al videogioco tutto in un logo
La leggerezza non passa inosservata se a compierla è la redazione della Bbc durante un notiziario. Il canale hautilizzato accidentalmente il logo di un videogioco, il famoso Halo, anziché quello del consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.
In rete le commissioni di maturità
I nomi dei docenti esterni della maturità sono già stati decisi e sono consultabili via web. I 480mila studenti possono consultare il sito istituzionale del Miur per vedere i nomi dei docenti designati nelle commissioni degli esami di Stato.
[Flash] Nastri d’Argento in lutto per il terremoto
Nastri d’argento senza red carpet, lunedi’ 4 giugno a Villa Medici. Il sindacato nazionale giornalisti cinematografici Italiani, infatti, aderendo alla giornata di lutto nazionale per il terremoto in Emilia ha deciso di dare così un segnale di austerità alla cerimonia romana dedicata all’annuncio ufficiale dei candidati ai premi 2012.
La Biennale di Venezia va online
Danza, musica e teatro in sinergia, con l’attenzione puntata al web e alla formazione. Questa la linea della prossima Biennale di Venezia. Nasce così il Quarto Palcoscenico, cioè un’area web dedicata che trasmetterà parte dei programmi.
Piano disegna il Museo del cinema di Los Angeles
Il celebre architetto italiano è stato scelto assieme al californiano Zoltan Pali dall’Academy of Motion Picture Arts and Science, gli organizzatori degli Oscar, per disegnare l’Academy Museum of Motion Pictures, un tempio per gli addetti del settore e tutti gli appassionati.
Con Google Local si condividono i luoghi
Arriva su Google+ la funzione Local, un modo di reperire e condividere informazioni su locali, luoghi di interesse e attività commerciali. E’ anche possibile utilizzare la funzionalità in mobilità con Google Maps per cellulari su un telefono Android e presto anche sui dispositivi iOs.
[Flash] Presto il web riconoscerà i sorrisi
Un software in grado di riconoscere le emozioni di una espressione facciale è l’ultimo risultato ottenuto dai ricercatori del Mit di Boston. I membri dell’Affective Computing Group, che studiano tecnologie in grado di riconoscere ed esprimere emozioni, hanno sviluppato un programma che potrebbe dare il la, attraverso l’integrazione con siti e portali, al web realmente interattivo.
L’Osservatore Romano parla al femminile
Per la prima volta nella sua storia ultracentenaria, da oggi L’Osservatore Romanopubblicherà, nel numero dell’ultimo giovedì di ogni mese, un inserto femminile. “Quattro pagine interamente a colori, per allargare lo sguardo del giornale della Santa Sede a donne, Chiesa, mondo”.