Smartphone sempre più in alto
Gli smarpthone continuano a trascinare l’intero settore della telefonia mobile globale e diventano sempre più fondamentali. L’ultimo report di Gartner segna una diminuzione delle vendite dei telefonini del 2% mentre gli smartphone crescono del 45%.
La pubblicità vede social
I ricavi pubblicitari provenienti dai social media negli Stati Uniti passerà dai 3,8 miliardi dollari nel 2011 ai 4,8 miliardi dollari di quest’anno, fino alla quota di 9,8 miliardi di dollari previsti per il 2016. Questa è la previsione di Bia/Kelsey.
Amici, aspettando la finale dell’Arena di Verona
Grandi preparativi per i Big e i Giovani di Amici che saranno protagonisti della semifinale e della finale all’Arena di Verona, in onda su Canale 5 in prima serata rispettivamente il 18 e il 19 maggio. Tra i favoriti dei Big Marco Carta e Emma.
Le stragi di mafia in un archivio online
Per la prima volta in rete un archivio digitale raccoglie tutte le sentenze sulle stragi del ’92-’93 e centinaia di atti di indagine riguardanti la trattativa fra mafia e Stato, alcuni anche inediti. I documenti sono consultabili nel blog del giornalista Salvo Palazzolo.
[Flash] Il 2011 di Tiscali è vestito di rosso
Tiscali ha chiuso il bilancio del 2011 con perdite nette pari a 38,1 milioni di euro. La compagnia non ha beneficiato più di tanto della crescita dei ricavi del settore media, giunti a quota 20,9 milioni di euro (+28,9%) e del settore VoIp, arrivati a 76,3 milioni (+4,9%). I ricavi consolidati si sono attestati a 267,6 milioni di euro.
Nokia si lecca le ferite di primavera
Il 2012 è iniziato in salita per Nokia. La compagnia finlandese ha perso il primato di primo distributore al mondo di cellulari a favore di Samsung. Tra gennaio e marzo, la quota di mercato di Nokia è scesa dal 25,1 al 19,8%, con 83,2 milioni di telefonini venduti.
Impasse Agcom, Autorità senza consiglio
C’è confusione in casa Agcom. Il consiglio di amministrazione dell’Autorità per le comunicazioni ha esaurito il proprio mandato e ora si accende la lotta per i nuovi candidati. Il Consiglio di Stato ha ricordato che entro 60 giorni si dovranno assolutamente eleggere i nuovi membri.
Interoute fa porto cloud a Hong Kong
L’operatore internazionale dedito ai servizi cloud, ha aperto un nuovo centro operativo a Hong Kong, allargando ulteriormente i confini della propria sfera d’azione. L’infrastruttura utilizza anche otto stazioni di approdo dei cavi sottomarini dislocate ai confini dell’Europa.
[Flash] Mediaset fa sue le gare di Superbike
Mediaset prova a rintuzzare il colpo subito con la perdita delle gare del Motomondiale acquisendo i diritti per la trasmissione del campionato Superbike. Le reti di Cologno Monzese hanno firmato un accordo triennale per la messa in onda del mondale Superbike, dal 2013 al 2016.
Fazio & Saviano atto secondo: quello che le parole non hanno (in tv) è una letteratura
Roberto Saviano e Fabio Fazio, dopo il successo dell’esordio (oltre 3 milioni e il 12,66%), sono tornati a parlare di lemmi, significati e significanti con Quello che (non) ho. Alla società civile delle parole andata in onda su La7, però, manca la profondità della poesia.
[Flash] France Telecom stroncata dagli analisti
Dopo un anno e mezzo difficilissimo, France Telecom prova a organizzare la ripresa, ma deve fare i conti con il pessimismo delle agenzie di rating. Il giudizio sulla compagnia di telecomunicazioni da parte di Standard & Poor’s è passato da stabile a negativo, a causa dell’ingresso di un nuovo operatore mobile nel mercato francese. Le previsioni per l’anno in corso, dunque, si fanno buie.
C’era una volta in America e Robert De Niro tornano a Cannes in veste inedita
Sarà un grande classico l’attrazione dei primi giorni del Festival del cinema di Cannes. C’era una volta in America arriva sulla Croisette nel 2012, quasi trent’anni dopo la sua prima visione in sala, con una manciata di scene inedite e Robert De Niro a fare da ambasciatore.