Stallone torna Rambo, per la quinta volta
La voce si è sparsa velocemente su internet dove il progetto è già stato etichettato come “il sequel più inutile” degli ultimi anni. Sylvester Stallone, a 65 anni, farà Rambo 5. Siamo nell’era dei remake e dei sequel e Hollywood pare non avere più idee originali.
Caschi blu all’Agcom
Per la prima volta l’Onu chiede ufficialmente al governo italiano di garantire trasparenza e pluralismo nelle nomine dei membri di un’autorità pubblica di controllo. Osservata speciale è l’Autorità per la garanzia nelle comunicazioni.
TwinPeople, la socialità in rete
Il plug-in gratuito che si installa direttamente sul browser e mette in contatto secondo una logica di affinità tematica gli utenti tra coloro che stanno navigando sulla stessa pagina web. Scopo dell’applicazione è sviluppare la socialità attorno ai contenuti.
I Webby Awards incoronano Facebook
La 16esima edizione degli Oscar di internet vede trionfare il social network di Zuckerberg e Instagram, rispettivamente come sito preferito dal pubblico e come rivelazione dell’anno. Premiate anche Bjork, Louis Ck, Spotify e Pinterest.
Nokia vende i preziosi Vertu
Trattative in corso tra Nokia e il fondo di private equity Permira per la cessione dell’azienda di telefoni cellulari di alta gamma, Vertu. Le vendite del marchio, nato nel 1998, sono stimate tra i 200 e i 300 milioni di euro.
Virus, più pericolosi i siti religiosi che quelli porno
Dal punto di vista della sicurezza informatica è più pericoloso navigare in un sito religioso che in uno pornografico. Lo afferma il rapporto annuale dell’azienda di antivirus Symantec, che ha stilato la classifica delle tipologie di sito con più minacce per i navigatori.
Ue, parte la tutela online dei bambini
La Commissione europea ha lanciato oggi una nuova strategia per la tutela dei diritti dei bambini nel cyberspazio che mira anche a combattere gli abusi sessuali online attraverso “soluzioni tecniche innovative” da parte delle forze di polizia.
Instagram scopre l’effetto Cina
Periodo d’oro per Instagram. L’applicazione mobile per la modifica e la condivisione degli scatti forotgrafici, dopo l’acquisizione miliardaria da parte di Facebook ha incrementato notevolmente i propri utenti, fino a sforare quota 50 milioni in questi giorni (erano 15 milioni a inizio gennaio).
Wikipedia pubblica le ricerche scientifiche inglesi
Il fondatore di Wikipedia Jimmy Wales aiuterà il governo britannico a rendere tutte le ricerche scientifiche finanziate con fondi pubblici accessibili gratuitamente su internet. L’iniziativa dovrebbe essere operativa entro i prossimi due anni.
Netflix pensa a Jericho
La piattaforma sarebbe interessato a produrre una terza stagione della serie, andando ad ampliare così la sua offerta di nuova serie tv. La serie tv della Cbs era stata sospesa quattro anni fa per bassi ascolti.
Concertone, salta l’imitazione della Polverini
Avrebbe dovuto essere uno dei contributi di Virginia Raffaele al concertone del 1° maggio, ma non è mai andata in onda. Si parla dell’imitazione, inserita in scaletta, della governatrice del Lazio, ma in realtà saltata ufficialmente per problemi di tempistiche.
Alessia Marcuzzi, dalle case in tv alla moda sul web
La conduttrice sarà presto alle prese con i restauri immobiliari di Extreme Makeover Home Edition in versione italiana, dove le case di persone meritevoli verrano rivoluzionate. Ma si dedicherà anche a un blog relativo alla moda.