Internet a misura di bambino
Una coalizione europea tra istituzioni e industria nasce con il preciso scopo di rendere la rete un posto migliore per i minori. aziende del calibro di Google o Facebook hanno siglato accordi di cooperazione e tutela per piccoli navigatori.
Italiani, popolo di navigatori (web)
Oltre il 50% degli italiani usa la rete, anche la qualità e la diffusione delle connessioni restano basse rispetto all’Europa. Il picco però si tocca con i giovani: quasi il 90% naviga almeno una volta al giorno.
Siti .it da record: sono più di 2 milioni
Sono oltre 2 milioni e 300 mila i domini internet con il marchio .it registrati ad oggi. A livello mensile, si segnala una media di oltre 42 mila nuovi domini rispetto ai 36 mila dello scorso anno, con un aumento medio mensile delle nuove registrazioni con dominio .it di circa il 17%.
Groupon sotto indagine per la pubblicità
Il Inghilterra il sito che offre buoni sconto è stata messo sotto indagine della commissione di controllo della pubblicità per violazione del regolamento. Secondo l’autorità, il codice sarebbe stato violato per 48 volte in un anno.
[Flash] Rim a picco dopo il flop di Playbook
Research in motion si appresta a chiudere un trimestre pessimo. La compagnia canadese, celebre per lo smartphone Blackberry, prevede perdite per 485 milioni di dollari (rispetto alle stime originarie) tra ottobre e dicembre, in gran parte dovute all’insuccesso del tablet Playbook, di cui è stata obbligata a tagliare sensibilmente il prezzo di vendita.
Assange avverte: siamo tutti spiabili
Secondo il fondatore di Wikileaks decine di aziende vendono ai governi sistemi in grado di controllare le comunicazioni. Sistemi che leggono e decodificano senza problemi e-mail, sms e telefonate. Potenzialmente della popolazione mondiale.
Milano riscopre i libri usati
A Milano, dal 7 dicembre, tornerà in scena il Salone del libro usato. L’evento, organizzato per il settimo anno dalla Fondazione Biblioteca di via Senato, ha ampliato la superficie espositiva e si presenterà come un unico scaffale di sedicimila metri quadrati.
In Rai vietata la parola profilattico
La parola profilattico è ancora un tabù, almeno per la tv di Stato. Non bisogna pronunciarla nemmeno in occasione della giornata mondiale contro l’Aids. Che è stata celebrata ieri, con una serie di trasmissioni su Radio Uno.
Politica in tv: metà degli italiani la segue, tranne i giovani
Quello con i talk show è un rapporto amore-odio: un italiano su 2 resta incollato alla tv, il restante gruppo cambia canale. Un atteggiamento proposto anche dal 70% dei giovani che bocciano i salotti televisivi. Lo rileva il Rapporto sulla situazione sociale del Paese del Censis.
[Falsh] Monti da Vespa per spiegare la manovra
Il presidente del Consiglio, Mario Monti, martedì sarà ospite di Bruno Vespa a Porta a porta per illustrare le misure anti-crisi che lunedì saranno varate dal governo. Il premier sarà ospite in tv assieme ai ministri dello Sviluppo, Corrado Passera, e del Welfare, Elsa Fornero.
Google sfida Amazon con le consegne rapide
Il colosso web sta trattando con grandi gruppi di distribuzione e spedizione per creare un servizio che consenta agli utenti di acquistare online e di ricevere gli acquisti nell’arco di 24 ore dietro pagamento di una ridotta commissione. Concorrenza diretta quindi ad Amazon Prime.
La Padania vede un futuro nero
I redattori della Padania chiedono all’editore una “smentita formale” alle notizie di chiusura del quotidiano. L’idea serabbe quella di creare un sito d’informazione sull’attualità e una riduzione della foliazione. Continua, intanto, lo sciopero delle firme, avviato una settimana fa.