[Flash] Niente giornali il 16 agosto
La Federazione Italiana Editori Giornali ha annunciato la sospensione delle pubblicazioni per la giornata di martedì 16 agosto. Nessun quotidiano sarà in vendita, mentre edicole e rivendite autorizzate rivendite autorizzate saranno chiuse per l’intera giornata. Lunedì 15 agosto, invece, le rivendite saranno aperte fino alle ore 13.
Online tutte le novità di Google+
Una sorta di blog sul quale vengono snocciolati tutti gli interventi apportati da Google sul social network. Una pagina appositacon la possibilità di essere sempre aggiornati rispetto ai lavori in corso a Mountain View.
[Flash] Murdoch jr. resta a capo di BSkyB
James Murdoch conserva la presidenza del pacchetto di canali satellitari britannici BSkyB, nonostante lo scandalo delle intercettazioni illegali che ha travolto la News Corporation – il gruppo di famiglia – in cui è rimasto coinvolto. Lo ha confermato l’azienda in un comunicato.
Proteste contro la legge Levi. Amazon prepara un mese di sconti
Il primo settembre entra in vigore la legge Levi, che fissa tetti per gli sconti di librai ed editori. Sulla rete è scattata la protesta, che ha già portato mille firme contro la nuova norma. Allo stesso tempo Amazon ha deciso di sfruttare questi periodo per concedersi libertà di sconti.
50 anni di eleganza per Colazione da Tiffany
La pellicola cult, che ha consacrato in tutto il mondo lo stile di Audrey Hepburn oggi spegne 50 candeline. Per celebrare il compleanno del film diretto da Blake Edwards, tratto dal romanzo di Truman Capote sarà presentata una versione restaurata in alta definizione.
BSkyB chiude un anno da ottovolante
Il network satellitare britannico BSkyB ha registrato entrate in crescita del 16% a fine giugno, con un giro d’affari di 6,6 miliardi di sterline. L’anno fiscale è stato dunque estremamente positivo, ma gli azionisti mugugnano per la mancata acquisizione da parte di New Corporation.
Auguri Dos, compie 30 anni
Storico compleanno dell’altrettanto storico sistema operativo dei Pc Ibm e compatibili. Microsoft acquistò l’Os originale per pochi spiccioli e lo trasformò nelle fondamenta del suo impero.
Cina, la rete ancora sotto controllo
Nella capitale Pechino st aper entrare in vigore una nuova legge: ogni computer pubblico dovrà istallare un software per permettere alla polizia di controllare i siti visitati dagli utenti. apparentemente per evitare la navigazione su portali vietati, ma già sono scattate le denuncie contro la censura.
Facebook: l’anonimato online è pericoloso
Secondo Randi Zuckerberg, direttore marketing di Facebook, gli utenti di Internet si comportano molto meglio se si presentano con il loro vero nome. D’accordo anche il presidente di Google. Si pensa in questo modo di sconfiggere il bullismo in rete, che spesso si nasconde dietro all’anonimato.
Pearson aumenta il fatturato del 6%
L’editore del Financial Times registra profitti in forte crescita, grazie in particolare al mercato digitale. L’aumento è stato calcolato intorno al 6%, pari a circa 2,4 miliardi di sterline per la prima metà dell’anno.
Delibera Agcom sospesa fino a novembre
La delibera 668/2010 sul diritto d’autore cerca il semaforo verde della Commissione Europea e della World Intellectual Property Organization. L’entrata in vigore, dopo le numeroso proteste e manifestazioni di dissenso, slitta a novembre.
Stampa, investimenti in calo del 3,5%
L’Osservatorio Stampa Fcp ha fotografato i primi sei mesi dell’anno per quanto riguarda l’andamento dei fatturati pubbilicitari. In generale si registra un calo del 3,5%, particolarmente determinato dai quotidiani e dalla free press. Segno positivo invece per i settimanali.