[Flash] Casa del Cinema a Caterina D’Amico
Caterina D’Amico è il nuovo direttore della Casa del Cinema di Roma. Ad annunciarlo è l’assessore alla Cultura della Capitale, Dino Gasperini.
Accordo Wind-Vimpelcom a rischio
L’arbitrato internazionale chiesto lunedì 31 gennaio dalla compagnia Telenor contro la fusione tra Wind Telecom e Vimpelcom mette a rischio l’intera operazione.
A Rotterdam il cinema in via di sviluppo
La 40esima edizione del Festival di Rotterdam (26 gennaio – 6 febbraio) si conferma osservatorio privilegiato per le produzioni provenienti dal sud del mondo.
[Flash] Diego Della Valle chiede l’abbandono di Generali da Rcs
L’imprenditore Diego Della Valle ha chiesto al consiglio delle Generali che nella prossima riunione del consiglio di amministrazione “venga messo all’ordine del giorno la cessione della quota della compagnia in Rcs”. La compagnia triestina ha una quota superiore al 3% in Rcs.
Le proteste di Asian Network contro Bbc
Continuano le proteste dei dipendenti e dei sostenitori di Asian Network, il servizio nel sud est asiatico che offre stazioni radiofoniche e canali video sulla piattaforma digitale e che Bbc ha intenzione di smantellare.
Italiani: applicazioni che passione
In Italia è app-mania. Tre connazionali su quattro hanno fino a 30 applicazioni sul proprio smartphone, mentre la metà di essi è convinta che i software per cellulare aiutino a migliorare la vita. Lo rivela un’indagine di Nokia, svolta su 5mila utenti di telefonia mobile in 10 diversi paesi.
L’Italia non è un paese per fibra ottica
In Italia solo l’1,56% delle famiglie ha una connessione internet a fibra ottica. La scarsa attitudine del Belpaese alle connessioni superveloci è evidenziata da uno studio di I-Com sui paesi appartenenti all’Ocse.
[Flash] L’egitto riaccende internet
Da pochi minuti la rete internet in Egitto ha ripreso a funzionare. Lo ha constatato l’Ansa ricevendo e mail sui telefonini portatili.
La Cina vuole più controlli sui giochi online
Gli operatori di videogame online in Cina dovranno garantire un servizio di controllo per i genitori intenzionati a monitorare le attività web dei figli. Il provvedimento voluto da Pechino mira a proteggere i minori dai giochi a loro meno adatti.
Due settimane per le sorti di Dahlia Tv
Dahlia Tv ha due settimane di tempo per provare a trovare un acquirente o un piano di salvataggio, altrimenti verrà spenta definitivamente.
Citigroup mette le mani su Emi
Emi cambia padrone. La casa discografica britannica, una delle quattro major del mercato musicale, passa dalle mani di Guy Hands a quelle della banca statunitense Citigroup.
[Flash] Primo sì a emendamenti sull’editoria
Hanno superato il primo vaglio di ammissibilità gli emendamenti sull’editoria presentati al decreto milleproroghe. Le proposte di modifica sono volte a integrare di 50 milioni di euro (riportandolo quindi a 100 milioni) il fondo decurtato con la legge di stabilità per coprire l’aumento di risorse al 5 per mille. Gli emendamenti passano in esame alla Commissione bilancio.