Lo Zecchino d’oro con la coppia Insegno-Maya
Cinquantatre anni e non sentirli. Lo Zecchino d’oro edizione 2010 sarà condotto da Pino Insegno e Veronica Maya.
Multa da 1,5 milioni per 24 brani scaricati
Una multa di 1,5 milioni di dollari per aver condiviso su internet 24 canzoni. E’ quanto stabilito dopo quattro anni di battaglia legale da un tribunale statunitense. Agli angoli opposti del ring la Riaa, associazione dei discografici a stelle e strisce, e Jammie Thomas-Rasset.
Roma tra film, fiction e proteste
L’edizione 2010 del Roma Film Fest è nata e prosegue all’insegna della sommossa dei lavoratori del mondo del cinema, fiaccati dai nuovi tagli pubblici al settore.
Wifi libero, abolito il decreto Pisanu
Oggi il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al pacchetto sicurezza messo a punto dal ministro dell’Interno, Roberto Maroni. Tra i punti del provvedimento figura anche quello relativo alle connessioni wifi.
[Flash] Odg Lazio apre inchiesta su Io Spio
“L’Ordine dei giornalisti del Lazio dopo aver esaminato il numero in distribuzione oggi del settimanale io Spio, ha deciso di aprire un’inchiesta”.
Sky, Babel racconta gli stranieri d’Italia
Si chiama Babel il primo canale televisivo dedicato agli stranieri che vivono in Italia. La rete è curata da Sky e offre una serie di programmi dedicati alla lingua, alle norme, alle leggi e alla Costituzione del nostro paese.
Annozero fa Bunga Bunga a tarda sera (video)
Se non posso avere Ruby in carne e ossa, mi accontenterò di qualche immagine piccante. Questo deve aver pensato ieri Michele Santoro. Il presentatore di Annozero ha ha pescato su Youtube un contributo video sulle folli notti della cubista più chiacchierata delle ultime settimane.
Gli Usa non fanno geolocalizzazione
Pew Research ha monitorato l’uso effettivo dei servizi web di geolocalizzazione negli Stati Uniti, scoprendo che solo il 4% degli adulti online sfrutta le opportunità offerta da Foursquare, Gowalla e simili.
Hadopi, gli schiaffi servono
Secondo un sondaggio, l’introduzione dell’Hadopi ha ridotto il download illegale di file da internet. Più della metà (53%) degli internauti ha cessato di scaricare materiale protetto da copyright, come musica e film.
Privacy all’europea
A Bruxelles la CE ha iniziato a discutere del rinnovo della legislazione sulla protezione dei dati personali, con un occhio attento alle problematiche dei social network.
Niente nomine per la Rai, mentre Masi lancia la linea al risparmio
Nessun ricambio dirigenziale in Rai. Dopo le feroci polemiche di dieci giorni or sono e le diverse ingerenze politiche a riguardo, telespettatori, Parlamento e diretti interessati sono ancora in attesa di conoscere le decisioni del Cda Rai.Il dg annuncia tagli alle spese.
Tutti vogliono Flash su iPhone
Tutti la vogliono, tutti la cercano e lei è costretta a eclissarsi ancora per qualche giorno. Si tratta di Skyfire, applicazione mobile per iPhone che permette di convertire i video dal formato Flash a HTML 5.