Italia, giornali cartacei estinti nel 2027
L’epitaffio dei giornali italiani, almeno nella loro versione cartacea, sarà pronto per il 2027. In quell’anno la carta stampata andrà in pensione, sostituita da smartphone, netbook e tablet pc.
Ora solare, l’iPhone non si sveglia
L’iPhone ne ha combinata un’altra delle sue. Tutti i possessori europei della versione di iOs 4.1, nuovo sistema operativo del melafonino, si sono alzati con un’ora di ritardo.
Grande Fratello 11: esce Cristina
Quando si sbaglia bisogna ammetterlo: avevamo data per certa l’uscita di Clivio, bello ed evanescente, e ieri abbiamo assistito all’eliminazione di Cristina dalla casa del Grande Fratello.
The Times dà i numeri: 105mila iscritti online
Sono 105mila i lettori che hanno sottoscritto l’abbonamento web (o via app per iPad e Kindle) offerto da News International per i siti dei giornali The Times e The Sunday Times. L’editore ha finalmente svelato il numero degli accessi dopo la svolta a pagamento.
Roma scopre The Social Network
Il Roma Film Festival propone in anteprima italiana The Social Network, opera di David Fincher sull’ascesa di Facebook, fenomeno internazionale che ha cambiato il volto e l’approccio degli utenti a internet.
DeAByDay.tv a braccetto con Vodafone
I contenuti video di DeAbyDay.tv, la web tv di De Agostini Editore, guida pratica al life style quotidiano, arrivano in televisione con il nuovo decoder digitale hd di Vodafone Tv Connect.
Boom dell’online advertising tricolore
Nel 2011 la pubblicità online in Italia supererà la raccolta dei quotidiani e quella dei periodici. La svolta, già avvenuta in diversi paese europei e non, darà il là alla nuova era del marketing.
Roma, Venezia e la Sardegna: trittico da wifi
Il digital divide resta un problema irrisolto in molte zone d’Italia, così nasce il progetto di un federalismo telematico che coinvolge diverse città nella realizzazione di un’unica rete pubblica wifi per la connessione a internet.
Catricalà: class action contro la PA quando non paga
Il presidente dell’Antirtust Catricalà chiede di attivare una class action contro le pubbliche amministrazioni che non pagano e che in questo modo “impediscono alla mongolfiera dell’economia di prendere il volo”.
Microsoft vola (più in basso di Apple)
Microsoft ha chiuso il primo trimestre dell’anno fiscale 2011 con ricavi per 16,2 miliardi di dollari, pari al 15% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’utile netto è stato di 5,41 miliardi.
Intel, Samsung e Toshiba insieme per i chip
Intel, Samsung e Toshiba progettano una partnership per fondare un consorzio sponsorizzato dal ministro dell’Economia e dell’industria giapponese al fine di sviluppare chip semiconduttori capaci di performance da 10nm entro il 2016.
Leggera frenata per i telefoni cellulari
Nel mondo si vendono un po’ meno cellulari, eccenzion fatta per gli smartphone. Secondo il rapporto di Strategy Analytics, in estate la crescita complessiva del mercato si ferma al 13%.