In lavorazione un mini-iPad sotto i 400 euro
Mamma mi si è ristretto l’iPad. E, se dovesse succedere, mi è sparito l’iPod Touch. I destini dei due dispositivi della casa della Mela potrebbero presto incrociarsi. Secondo gli analisti, infatti, sarebbe in lavorazione una versione mini del neo-nato tablet della casa della Mela.
Messico, cellulare a rischio per 30 milioni
Trenta milioni di utenti messicani rischiano la disattivazione del proprio telefono cellulare, questo fine settimana. Il Senato ha infatti respinto la proposta che avrebbe rimandato di un anno il blocco dei dispositivi mobili non registrati.
Archivio digitale dei beni culturali a Firenze
Firenze sarà la sede del primo archivio audiovisivo digitale dei beni culturali, un’iniziativa promossa dalla Rai. Nella sede fiorentina del network pubblico sarà costituito un centro per la catalogazione e la realizzazione di contenuti audio-video e cross mediali.
Prequel de Il Signore degli Anelli sarà in 4D
Nel pieno della rivoluzione post-Avatar, che ha rilanciato l’utilizzo del 3D nelle sale cinematografiche, c’è chi pensa già a una pellicola in 4D. Si tratta di Gullermo Del Toro, regista dell’atteso prequel della saga del Signore degli Anelli.
Thailandia, la stretta dei media
La Thailandia è nel caos dopo l’esplosione della rivolta popolare contro il governo in carica. Per cercare di sedare la protesta, guidata dalle ‘camice rosse’, le autorità hanno oscurato l’emittente televisiva Ptv. Lo stop alle trasmissioni è durato però poche ore.
Sport e cultura nel futuro digitale della Rai
“Il canale Raisport funziona, e forse ne faremo un altro”. E’ quanto ha affermato Paolo Garimberti, presidente della Rai, intervenendo alla presentazione a Firenze del progetto di archivio audiovisivo digitale dei beni culturali.
Linkem porta il WiMax per il tennis di Roma
Linkem, società impegnata nella diffusione della banda larga in Italia, fornirà la tecnologia WiMax in occasione degli Internazionali di Tennis che si svolgeranno dal 24 aprile all’8 maggio nel Villaggio Olimpico di Roma.
Van Straten: è il Tg1 il problema, non la Busi
Maria Luisa Busi è una “giornalista che ha anche una funzione sindacale e quindi ha diritto di fare interviste senza dover chiedere il permesso, così come un sindacalista della Fiat ad esempio potrebbe dire in una intervista che la Fiat fa macchine brutte”. Il parallelismo è di Giorgio Van Straten.
Facebook, denunciata mamma curiosa
E’ lecito monitorare l’attività dei propri figli online nel caso in cui non abbiano ancora raggiunto la maggiore età? Risponderà al quesito, generando un importante precedente in un senso o nell’altro, un tribunale statunitense il 12 maggio.
Adsl bugiarda: la velocità è dimezzata
L’adsl d’Italia non è quel che sembra. O, meglio, è molto meno veloce di quanto dichiarino gli operatori internet. Questo quanto traspare dal primo studio complessivo sul web rapido nel Belpaese, condotto da Between-Osservatorio Banda Larga.
Nemici Amici: Pierdavide scalza Emma
Colpo di scena al vertice della classifica Fimi dedicata agli album più venduti della settimana (29/03 – 04/04): Pierdavide Carone, alla prima settimana di commercializzazione del su ep Una canzone pop, ha scalzato Emma Marrone e il suo Oltre dalla vetta.
Huffington Post cinguetta su Twitter
The Huffington Post, testata online statunitense, è pronto a esordire su Twitter con un’apposita edizione. L’idea è quella di pubblicare sul portale di micro-blogging le news principali presenti sul sito del giornale.