Spagna, terra di pirati cinematografici
La Spagna, in cui il 30% degli internauti pratica il file-sharing, si trova ad affrontare il problema della pirateria video. Secondo uno studio dell’Associazione per i diritti delle opere cinematografiche (Egeda), il danno all’industria nel 2008 è stato di 900 milioni di euro.
Maria Luisa Busi: al Tg1 clima insostenibile
”Credo non sia affatto casuale, credo si tratti di una rappresaglia” il cambio alla conduzione del Tg1, con la rimozione di ”volti storici” del video quali Tiziana Ferrario, Palo di Giannantonio e Piero Damosso. Lo afferma Maria Luisa Busi, volto di punta del Tg1 delle 20 in un’intervista a Repubblica.
Nokia-Du, stretta di mano da 200 milioni
Du (Emirates Integrated Telecommunications) ha reso pubblico l’accordo con Nokia Siemens Networks, che prevede un finanziamento di 200 milioni di euro per l’acquisto di dispositivi e apparecchiature.
Twitter, nuova casa per attrarre l’utenza
Twitter gioca al restyling. Il sito di microblogging ha annunciato l’arrivo di una nuova grafica per la sua pagina d’acccesso, al fine di attirare un numero di utenti sempre maggiore. La nuova homepage, non ancora introdotta in Italia, vuole far conoscere i contenuti di Twitter in modo accattivante.
Fastweb e Milano Film Festival
In occasione della 15a edizione del Milano Film Festival, che si terrà a set- tembre, Fastweb e la direzione dell’evento collaboreranno per il lancio del concorso Visioni d’Autore. Dal 7 aprile su fastweb.it sarà possibile visionare e votare 10 cortometraggi al mese.
Il Regno Unito è tutto smartphone
La Gran Bretagna è il primo mercato europeo per i cellulari di ultima generazione. Lo dicono i dati comScore e mobiLens, che provano a tracciare un profilo dei consumatori tecnologici del Vecchio Continente.
Torna Twilight e si legge anche sul web
Torna la saga di Twilight, con il libro La breve seconda vita di Bree Tanner, misto di suspence, mistero e intrecci amorosi che dovrebbe garantire nuovo successo alla serie e sarà nelle librerie all’inizio di giugno.
L’Isola dei non famosi perde Mastrostefano
L’Isola di Raidue perde i suoi famosi. Ieri sera ad abbandonare il gioco sono stati Roberto Fiacchini e Federico Mastrostefano. Il figlio adottivo di Renato Zero ha avuto la peggio contro il manager napoletano Dario, mentre l’ex tronista di Uomini e Donne è stato contrapposto al simbolo di questa edizione del programma Davide di Porto.
Channel 4 raddoppia il budget per le arti
Channel 4 incrementerà la spesa per i programmi a sfondo culturale e artistico. Il canale britannico porterà a 6 milioni di sterline gli investimenti nel settore, per scelta del direttore per i contenuti Kevin Lygo, secondo cui gli show dedicati alle arti “restano la prova del nove per ogni emittente pubblica in chiaro”
Fox sbarca su YouTube in Italia
Da aprile, YouTube ospiterà, con cadenza mensile, l’anteprima di una serie televisiva Fox. Nasce dunque il canale Youtube.com/foxtv, frutto della partnership strategica siglata lo scorso novembre tra il portale video di Google e il network americano.
Il futuro dei contenuti digitali
La crisi economica e pubblicitaria ha rimescolato le carte in molteplici settori del mercato e spalancato le porte a nuovi modelli di business, molti dei quali vanno ancora individuati. Da questo principio parte il report di Paul Zagaeski pubblicato su GigaOm Pro.
Tribunale francese contro Google
Nuova causa contro Google da parte degli editori francesi. Il colosso di Mountain View è accusato di aver scannerizzato senza rispettare il diritto d’autore libri del Gruppo Gallimard, per poi distribuirli attraverso la propria biblioteca digitale su internet.