Twitter attaccato da hacker iraniani
Un gruppo di pirati informatici iraniani, nella prima mattina di oggi, ha attaccato il sito di microblogging Twitter. Il social network, che è stato uno dei veicoli della protesta dell’opposizione iraniana in giugno, durante la rivolta contro la rielezione di Mahmud Ahmadinejad, ha visto la sua homepage oscurata.
Francia: assegnata a Free (gruppo Iliad) la quarta licenza di telefonia mobile
Orange, Sfr e Bouygues Telecom dovranno vedersela con un nuovo competitor. L’autorità transalpina che si occupa della regolamentazione delle telecomunicazioni (Arcep) ha assegnato la quarta licenza vacante al gruppo Iliad, che sarà attivo sul mercato in questione con il marchio Free.
Sharp, schermi lcd per Philips?
Secondo il quotidiano giapponese Nikkei, Sharp avrebbe trovato un accordo per la fornitura di schermi lcd a Philips, in Europa e Sud America. La casa nipponica sta da tempo cercando acquirenti per i suoi monitor.
Avanza Project Canvas
TalkTalk, il braccio telecom della britannica Carphone Warehouse, e Channel 4 hanno fir- mato un accordo per partecipare a una joint venture destinata a portare su internet la tv digitale.
Mediaset, affari spagnoli per acquisire Cuarto
Mediaset sta trattando con il gruppo spagnolo Prisa l’acquisizione di canale Cuarto uno degli asset messi in vendita dalla società iberica. L’intenzione della compagnia italiana sarebbe quella di affiancare Cuarto a Telecinco, allargando così il proprio network televisivo in Spagna.
Diffusione quotidiani a novembre: Corsera leader
Un mese di novembre all’ombra di Obama e della sua elezione, che lo scorso anno ha sostenuto le vendite di quotidiani e non in edicola. Leader, nonostante una contrazione del 18% della diffusione, è il Corriere della Sera.
Nevrastenia-web
Ipotesi di restrizioni per internet e le manifestazioni pubbliche, strali contro l’eccessiva libertà concessa agli internauti: il governo medita la svolta autoritaria per la rete.
Cina censura emittenti di Hong Kong
La Cina ha revocato le licenze per la diffusione di SunTv, una rete privata di Hong Kong, rea di aver trasmesso talk-show in cui si parlava di temi politici di attualità. La decisione di bloccare SunTv dal 5 dicembre, rientra all’interno di una offensiva proveniente dall’organismo statale responsabile della censura sui mezzi d’informazione.
Prosperini arrestato
Altro scandalo intercettazioni a colpire il già poco credibile universo politico nostrano. L’ormai ex assessore al Turismo della Regione Lombardia, Pier Gianni Prosperini, è stato arrestato con l’accusa di turbativa d’asta e corruzione mercoledì sera, mentre rispondeva in diretta alle domande di un talk show televisivo.
Pubblicità sulla pay tv: dal 18 al 12% in tre anni
Una riduzione progressiva per il limite di affollamento orario della pubblicità per la pay tv, che scenderebbe dal 18 al 12% nell’arco di tre anni. Sarebbe questo l’orientamento emerso dal Consiglio dei ministri.
Si chiude l’anno nero per i giornalisti: 68 morti
Il massacro del novembre scorso di 30 rappresentanti dei media nelle Filippine rende il 2009 l’anno con più vittime della storia tra i giornalisti, secondo un rapporto pubblicato oggi.
Rai: vicedirettori di Tg3, Tgr e vertici Televideo
Il Cda della Rai, su proposta del direttore generale, ha nominato i vicedirettori di Tg3, Tgr, Rai Internazionale e Canali di pubblica utilità. Completati anche i vertici di Televideo, Innovazione Prodotto e Palinsesto Tv.