Boxoffice: Tarantino spodesta Baarìa
Fine settimana senza grandi sussulti, per le sale cinematografiche d’Italia. Senza grandi titoli in uscita, l’unica novità di rilievo è il cambio della guardia in testa alla classifca dei film più visti: ‘Bastardi senza gloria’ di Quentin Tarantino, con 1,65 milioni di euro tra venerdì e domenica (e 4,8 totali) ha scavalcato ‘Baarìa’ di Giuseppe Tornatore (1,4 milioni e 7,8 totali).
Usa: Fcc indaga sul servizio Google Voice
La Federal Communications Commission ha deciso di indagare per scoprire se Google Voice stia davvero limitando le chiamate in uscita. Il servizio fornito dall’azienda di Mountain View, consente ai propri utenti di collegare i telefoni a un numero comune e gestire chiamate e messaggi mediante un solo sito web.
Tele2 e H3G multate dall’Antitrust
Le compagnie telefoniche Tele2 e H3G sono state multate dall’Antitrust per pratiche commerciali scorrette. Tele2 ha ricevuto una sanzione di 130.000 euro per l’attivazione di servizi non richiesti in maniera consapevole, mentre H3G dovrà pagare 55 mila euro.
In India il futuro dei servizi hi tech
L’India si accinge a dominare nel settore dei servizi di tecnologia, in un momento in cui le aziende di software acquistano maggior valore e l’economia Usa stenta a decollare. Secondo Steve Forbes, amministratore delegato delle edizioni Forbes, il governo americano avrebbe compiuto una serie di errori che hanno indebolito il dollaro.
Il Grande Fratello fa 40 e apre le porte della stanza invisibile
Cresce l’attesa per la partenza della 10° edizione del Grande Fratello, prevista su Canale 5 per il 26 ottobre. A lasciar trapelare qualche piccola indiscrezione sulle novità in cantiere è stata la conduttrice Alessia Marcuzzi sulle pagine di Tv Sorrisi e Canzoni.
Tiscali: aumento di capitale e piano 2009-2013
In occasione del via all’aumento di capitale da 180 milioni, Tiscali ha esposto i propositi per il piano industriale 2009-2013. Nel 2009 il gruppo ricaverà 300 milioni, mentre nel 2013 mira a raggiungere 370 milioni con un utile netto di 16 milioni.
Vodafone: trasferimento da Nyse a Nasdaq
Vodafone ha comunicato al New York Stock Exchange il proposito di trasferire la quotazione dei suoi Adr, ognuno rappresentativo di dieci azioni ordinarie, dal Nyse al Nasdaq Global Select Market. Le trattative sul Nasdaq dovrebbero iniziare intorno al 29 ottobre. La società di telefonia mobile inoltre vuole completare anche il Form 25 con la Sec per finire il delisting delle sue Adr dal Nyse.
Accordo tra Channel 4 e YouTube
Channel 4 sta per firmare un accordo con YouTube per la condivisione dei contenuti che permetterà a molti dei programmi del canale televisivo britannico di essere ospitati in streaming sul portale video di proprietà di Google. Dopo sei mesi di tentativi, la trattativa si è risolta per il meglio.
Photoshop arriva su iPhone con una app
Adobe ha rilasciato una applicazione di Photoshop per iPhone. Il celebre software del foto-ritocco sbarca dunque sul cellulare di Apple, con una app gratuita scaricabile sullo store della Mela, che permette agli utenti di sfruttare alcune delle potenzialità di Photoshop anche su smartphone (tagliare, ruotare, cambiare la luce delle immagini, ad esempio).
Alessandra Amoroso è ancora prima con Senza Nuvole
Continua la favola (discografica) di Alessandra Amoroso, cantante leccese lanciata dal talent-show di Canale 5 Amici. Per la seconda settimana consecutiva, la Amoroso è in testa alla classifica Fimi con il suo Senza Nuvole. La cantante, che sabato pomeriggio ha ricevuto i complimenti della sua madrina televisiva Maria De Filippi, ha respinto l’attacco dei Tokio Hotel.
Philips, trimestre meglio del previsto
Philips ha reso noti i dati trimestrali per il periodo luglio-settembre 2009: il colosso olandese presenta utili netti per 174 milioni di euro, contro i 57 milioni di dodici mesi fa. Gli analisti si attendevano un plus di circa 44 milioni, e sono dunque stati smentiti in meglio. Il fatturato del gruppo si attesta a 5,6 miliardi di euro contro i 6,3 miliardi di settembre 2008.
Il Fatto vende in media 100 mila copie
Dopo sole due settimane di vita Il Fatto registra vendite degne di nota. Il quotidiano diretto da Antonio Padellaro, fino a oggi ha venduto una media di circa 100 mila copie e non è mai sceso al di sotto delle 80 mila dal giorno della sua nascita, il 23 settembre scorso.