Patrizia D’Addario ad Annozero
Incurante delle polemiche e degli attacchi, Michele Santoro non abbandona la sua linea: Patrizia D’Addario, la escort pugliese che proprio alla trasmissione di Raidue aveva concesso un’intervista la scorsa settimana, sarà ospite di Annozero. Nuova linfa vitale, dunque, alla questione che ruota attorno al ruolo del servizio pubblico, alla condotta privata, pubblica e politica del premier.
Google, un’estate di video
Il mercato americano dei video conta ormai 25 miliardi di visualizzazioni mensili. E a dominarlo è Google. Secondo i dati di comScore, i siti di Big G hanno raccolto, nello scorso mese di agosto, oltre 10 miliardi di clic sui filmati da loro ospitati, per un totale di 161 milioni di utenti (con 157 video a testa).
Gherardo Colombo presidente di Garzanti Libri
Gherardo Colombo, uno dei magistrati più celebri del pool che negli anni Novanta si occupò di “mani pulite”, è stato scelto all’unanimità dal Consiglio di Amministrazione di Garzanti Libri come successore di Fabio Mauri alla carica di presidente del gruppo.
Nielsen in Gran Bretagna per il mercato pubblicitario web
Nielsen Company è stata incaricata da Ukom, l’ente britannico di Online Measurement, di seguire il mercato d’Oltremanica delle campagne pubblicitarie su internet, come già sta facendo in Italia, in accordo con Audiweb. Il binomio Nielsen-Ukom lancerà nel 2010 il sistema Aps (Audience Planning System).
Causa brevetti: la vittoria di Microsoft
Dopo sei anni di battaglie legali, Microsoft esce vincitrice dalla causa sulla sua presunta violazione dei brevetti dell’azienda Uniloc. Rigettata la richiesta di risarcimento del valore di 388 milioni di dollari, a deciderlo è stato il giudice distrettuale William Smith, evitando quindi uno dei rimborsi più onerosi della storia in questo settore. Uniloc ha deciso di non pronunciarsi.
Berlusconi a SkyTg24: non ho visto la Dandini, che con Santoro ci regala voti
“Lunga vita alla Dandini e a Santoro che non fanno altro che portare voti al centrodestra”, questo il commento di Silvio Berlusconi a SkyTg24. Il premier ha detto di non aver visto la puntata di ieri del programma di Serena Dandini Parla con Me (Raitre), che ha scatenato la reazione di Paolo Romani, vice ministro delle Comunicazioni.
X Factor prova il poker con Tokio Hotel, Pooh e Cecchetto
Quarta puntata stagionale per X Factor. Il tanlent show di Raidue, questa sera alle 21.00, prova a risollevare l’audience. Dopo l’appuntamento di settimana scorsa, con Neffa ed Eros Ramazzotti ad arricchire la serata di Raidue, quest’oggi sarà la volta dei Pooh (in collegamento dal Forum di Assago) e dei Tokio Hotel. Quarto giudice d’eccezione sarà Claudio Cecchetto.
Stephen King in tv con Colorado Kid
Il re del brivido torna sul piccolo schermo con una serie tratta dal suo romanzo Colorado Kid. Haven, questo il titolo dello show, vedrà protagonista una reporter, Stephanie McCann che, lavorando presso un quotidiano locale, comincia a indagare su un vecchio mistero irrisolto.
YouTube – Warner Music: c’è l’accordo
Come anticipato nella giornata di ieri, il colosso discografico Warner Music Group e il portale video di proprietà di Google YouTube hanno siglato una accordo pluriennale che permetterà la pubblicazione di contenuti dell’etichetta sul sito a partire da fine 2009.
Assinform, peggior semestre dal ’91. Angelucci: “limitare i danni”
Un calo del 9% e 20.000 posti di lavoro a rischio entro fine anno. Questa la drammatica fotografia scattata dal rapporto Assinform sul settore delle Ict in Italia, presentato ieri a Milano, all’interno del quale è stato sottolineato che si tratta della peggiore performance semestrale per It dal 1991 a oggi.
Stasera tornano Serena Dandini e Luca Barbareschi
Questa sera, alle 23.00 su Raitre torna l’appuntamento con Parla con me, programma condotto da Serena Dandini. Su Raidue alle 21.00 invece Luca Barbareschi riprende il ruolo di Soneri, introverso commissario capace di risolvere i casi più complessi, ora in trasferta a Torino. Nuovi e importanti incontri attendono il protagonista di Nebbie e Delitti 3.
Motorola esternalizza parte delle produzioni
Secondo quanto dichiarato da un suo portavoce, Motorola ha intenzione di esternalizzare la produzione dei telefoni cellulari di fascia bassa e medio-bassa, per concentrarsi sui modelli più costosi. Il numero di dispositivi chiamati in causa (quelli con un prezzo inferiore ai 150 dollari) si aggira intorno ai 40 milioni l’anno. I chip di questi telefoni saranno così forniti da MediaTek.