Antitrust Usa apre indagine su biblioteca di Google
Proseguono le indagini sul progetto di grande biblioteca digitale cominciato da Google. Dopo il dipartimento di Giustizia americano, che sta verificando gli accordi tra Mountain View, editori e scrittori per scovare eventuali infrazioni della legge sui diritti d’autore, tocca all’antitrust d’oltreoceano fare le pulci al motore di ricerca più popolare del web.
Label americane vs Yahoo! e Microsoft per il copyright
Una cordata di 13 etichette discografiche americane ha citato in giudizio Yahoo!, Microsoft e RealNetworks con l’accusa pubblicare sul web brani musicali appartenenti al loro catalogo, senza versare i dovuti diritti d’autore. L’improvvisato Consorzio ha chiesto 150 mila dollari per ciascuna violazione del copyright. Sarà il tribunale del Tennesee a decidere il da farsi.
Raidue: 90210 rimandato a settembre
Dopo quattro settimane di programmazione la rete giovane di Viale Mazzini getta la spugna e cancella dal palinsesto estivo 90210, spin-off di Beverly Hills 90210. Si chiude così dunque la sfortunata avventura italiana della serie tv che ha tentato di solleticare la curiosità dei teen-ager degli anni ’90 e di appassionare gli adolescenti di oggi.
Oracle valuta taglio di mille posti in Europa
Oracle Corp. sta progettando un piano per limitare le spese aziendali che potrebbe prevedere fino a mille licenziamenti nelle sedi distaccate in Europa. A rischio, dunque, c’è l’1% dello staff complessivo. La portavoce dell’azienda americana, Deborah Hellinger, non ha voluto rilasciare commenti a riguardo.
Premio Strega a Tiziano Scarpa
Tutto come da copione, o quasi. Tiziano Scarpa, con il suo Stabat Mater, ha vinto la 63esima edizione del Premio letterario Strega. Il romanzo, edito di Einaudi, ha battuto per un voto soltanto, 119 a 118, l’opera di Antonio Scurati, Il bambino che sognava la fine del mondo (Bompiani).
Enrico Ruggeri sbanca l’auditel e la sua seconda carriera inizia a non essere più un mistero
Mentre a Cologno Monzese Mediaset presentava i palinsesti del prossimo autunno, all’interno dei quali Mistero figura fra le proposte di Italia 1, il nuovo programma di Enrico Ruggeri sui fenomeni sovrannaturali che non hanno risposta ha fatto registrare un debutto che, in termini numerici, non è passato inosservato: 3.278.000 spettatori e uno share del 15,12%.
Il cerchio e la botte
Ha affrontato due dei temi roventi in materia di informazioni e contenuti e diffusione degli stessi Roberto Pizzetti, Garante della Privacy, in occasione della presentazione della sua relazione annuale al Parlamento.
Facebook semplifica la privacy
Facebook cambia rotta circa le strutture di tutela alla privacy degli utenti. Da oggi gli internauti in possesso di un account sul più popolare dei social network avranno maggior controllo sull’accesso alle configurazioni e alle informazioni da condividere con gli altri contatti.
Switch-off Valle d’Aosta, nessuna data certa
Nessuna data è stata fissata per lo switch-off della tv analogica in Valle d’Aosta. Lo ha annunciato il presidente della Regione, Augusto Rollandin. Era stata ipotizzata una scadenza compresa tra il 14 e il 23 settembre 2009 ma è sorto un problema: trovare le frequenze per i canali francesi.
Grecia, giornalisti di nuovo in subbuglio
Giornalisti greci di nuovo sul piede di guerra. Continua la protesta contro la chiusura del gruppo editore del quotidiano conservatore Eleftheros Typos.
Pubblica Amministrazione: e-mail certificata gratuita
Dal 2010, tutti i cittadini che lo vorranno potranno dialogare con la pubblica amministrazione tramite posta elettronica certificata. Il servizio gratuito è stato promesso dal ministro Brunetta, che ha annunciato una prima sperimentazione a partire da settembre. Saranno Inps, Aci, agenzie fiscali delle Entrate e del Territorio a fare da apri pista.
Siemens patteggia causa con Banca Mondiale
Siemens ha patteggiato ha risolto con un patteggiamento il contenzioso legale con la Banca Mondiale in merito agli episodi di corruzione che la vedono coinvolta. La compagnia tedesca ha reso noto che finanzierà, con 5 milioni di euro, un programma anti-corruzione promosso dalla stessa Banca, e che si asterrà dal partecipare ad aste per gli appalti indette dall’istituto di credito.