Cisco e Alcatel contro Obama
Cisco e Alcatel hanno lanciato un appello all’agenzia Nazionale delle Telecomunicazioni contro il programma ‘Buy American’ lanciato dall’amministrazione di Barack Obama.
La scuola del ministro Gelmini: lavagne multimediali e nuove tecnologie
La scuola italiana cambia, anche se a ritmo lento, e strizza l’occhio a internet e non solo. Lavagne multimediali, 50 mila insegnanti coinvolti in corsi formazione informatica e 156 classi di elementari e medie che sperimenteranno l”utilizzo delle nuove tecnologie nell’ambito del progetto Cl@ssi2.0: queste le novità presentate dal ministro Gelmini per l’anno scolastico 2009-2010.
Espn presenta un offerta per Setanta Sports
La rete americana Espn, specializzata in eventi sportivi, ha presentato un’offerta per rilevare una parte di Setanta Sport, da tempo in gravi difficoltà finanziarie. La pay-tv irlandese sta ancora cercando di trovare un accordo per le permetta di sopravvivere: sul banco, ora, anche i dollari di Espn, che vorrebbe acquistare i diritti di alcune manifestazioni britanniche, come la Premier League di calcio.
Cinema, un’industria dal grande potenziale (forse) inespresso
Quella della Settima Arte è un’industria dal potenziale elevato ma non del tutto espresso. Questo quanto si evince dal rapporto ‘Cinema che passione’, presentato nei giorni scorsi, che analizza la situazione del mondo della celluloide in Italia. Un settore che coinvolge oltre 9 mila imprese, per un giro d’affari di 5 miliardi di euro. Punto debole di questa rete economica è la polverizzazione delle aziende.
Ddl intercettazioni approvato dalla Camera. Opposizione insorge
La Camera dei deputati ha appena approvato a scrutinio segreto il ddl intercettazioni e dai banchi dell’opposizione tuona la protesta. Voto a scrutinio segreto è stato chiesto dal capogruppo del Pd, ma sono stati diversi i pollici alzati fra i banchi della maggioranza per indicare l’esplicito consenso alle norme che ora l’aula di Palazzo Madama dovrà vagliare.
Ripresa settore pubblicità da metà 2010
“Quello che è perso è perso, ma a fine anno ci sarà una situazione meno negativa, se non in pareggio, anche se non parliamo ancora di ripresa che – secondo il mood generale – sarà a metà 2010”. A dirlo è Paolo Duranti, dirigente di Nielsen Media Research.
I giapponesi comprano sempre più online via cellulare
Secondo uno studio di NetAsia, in Giappone si compra sempre di più online attraverso il proprio cellulare. Libri, dvd, dischi e prodotti per la casa sono i preferiti dagli intervistati (800 persone tra i 10 e i 50 anni), che nel 49,5% dei casi hanno dichiarato di aver già fatto acquisti sul web attraverso siti predisposti per l’mCommerce.
Giunti e Messaggerie insieme per nuovo polo nelle librerie
Giunti Editore ed Emmelibri (del gruppo Messaggerie Italiane) si alleano per dar vita a un polo di vendita e commercializzazione del libro che coprirà tutti i canali della distribuzione. I ricavi della società a controllo paritetico, che conterà circa 1.500 dipendenti, più di 170 librerie e circa 7 mila punti vendita serviti con l’ingrosso, supereranno, a fine 2009, i 470 milioni di euro a prezzo di copertina.
Debutto in ombra per il nuovo Beverly Hills 90210. Perché?
Quando l’emittente statunitense The Cw ha annunciato la messa in onda dello spin-off della serie cult degli anni ‘90 Beverly Hills 90210 si è scatenato il panico in rete. La bolla è scoppiata lunedì scorso, quando Raidue ha trasmesso in Italia il primo episodio e ha raccolto a stento un milione e mezzo di telespettatori (6,58% di share).
Antitrust Corea del Sud multa Microsoft
Una corte giudiziaria sud coreana del distretto di Seul ha sentenziato la violazione delle norme antitrust da parte di Microsoft, condannandola per posizione dominante a causa dei programmi venduti in affiliazione con Windows (nella fattispecie, Messenger e Windows Media Service), senza scelta per il cliente.
Il portale Dada lancia il suo Music Player
Dada lancia il proprio Music Player, un’applicazione Facebook che consente di ascoltare gratis la musica mentre si naviga su internet. La società ha sviluppato un programma di streaming connesso con il digital store Dada – The Music Movement. All’indirizzo apps.facebook.com/dadamusicmovement, è possibile scaricare l’application.
Osservatorio del Moige boccia reality e volgarità tv
L’osservatorio Media del Moige, il Movimento Italiano Genitori, boccia i reality show e le volgarità della tv nostrana, nel documento ‘Un Anno di Zapping. Guida critica ai programmi televisivi 2008-2009’. Niente Amici né Annozero, dunque, ma piuttosto i programmi culturali di Raitre, i luccichii di Ballando con le stelle e il rassicurante Sos Tata.