Usa, Cablevision lancia internet veloce
Cablevision System ha annunciato il lancio di una connessione internet superveloce, tanto da permettere agli utenti di scaricare un intero film ad alta definizione in meno di 10 minuti. La società newyorkese, che opera nel settore dei cablaggi su grande scala, ha annunciato anche lavori sul suo sistema di connessione wifi senza fili.
France 24 in lingua araba: da 4 a 10 ore di trasmissione
Dal 27 aprile France 24, primo canale d’informazione occidentale ad avere creato un canale in lingua araba, ha portato la diffusione delle sue trasmissioni da 4 a 10 ore. L’aumento delle ore di trasmissione permetterà a France 24 di raggiungere nuovi target di telespettatori e di utenti internet.
Fastweb, utili su e clienti in crescita
Il consiglio d’amministrazione di Fastweb ha approvato i dati finanziari della compagnia in riferimento al primo trimestre del 2009. Tra gennaio e marzo, l’operatore telefonico ha registrato un incremento degli abbonati pari a 60 mila unità, raggiungendo un totale di 1,542 milioni di utenti (+11% rispetto al marzo 2008).
La Rai di Garimberti e Masi: vigilanza e calo degli utili
Presidente e direttore generale della Rai hanno parlato alla commissione di Vigilanza del futuro prossimo della tv pubblica, tra calo degli utili e problematico rapporto tra politica e nomine in Viale Mazzini.
Gf: Ferdi e Francesca hanno fatto l’amore
Finalmente! Il vincitore della nona edizione del Grande Fratello, Ferdi Berisa, e la sua fidanzata Francesca Fioretti, sono arrivati al dunque e hanno consumato. Ferdi e Francesca hanno riservato le rivelazioni più interessanti al settimanale Chi: “Abbiamo fatto l’amore e questo ci ha unito ancora di più. Francesca è passionalissima”, ha confessato il montenegrino
Alcatel-Lucent firma due accordi in Cina
Alcatel-Lucent rafforza la sua posizione in Cina. L’azienda ha annunciato la firma di due accordi quadro del valore complessivo di 1,7 miliardi di dollari con China Mobile e China Telecom, per sviluppi, integrazione e servizi di manutenzione delle reti.
Intergruppo parlamentare per il Web 2.0
E’ nato l’intergruppo parlamentare Web 2.0, attivo sul blog http://camere2punto0.wordpress.com per promuovere un confronto tra politica, imprese e cittadini sull’ultima evoluzione della rete internet e i suoi strumenti specifici. Il fine è divulgativo e insieme didattico.
Emanuele Filiberto annuncia su Facebook la candidatura alle europee
Si è preparato il terreno partecipando e vincendo uno dei più popolari programmi in onda sulla tv di Stato, Ballando con le Stelle, e ha fatto l’annuncio sul portale principe (è proprio il caso di dirlo) dei social network, Facebook. Emanuele Filiberto di Savoia non si è fatto mancare nulla prima iniziare la sua corsa alle prossime elezioni europee.
Nokia taglia altri 450 posti di lavoro
La crisi continua a mietere vittime illustri: il primo produttore di telefoni cellulari, la finlandese Nokia taglierà altri 450 posti di lavoro nel mondo, nell’ambito di un programma di risparmio studiato per ridurre gli investimenti nei nuovi servizi. L’azienda ha fatto sapere di aver preso la decisione nell’intento di focalizzarsi su un numero inferiore di iniziative per quanto riguarda la sua divisione di servizi.
Francia: la zona d’ombra dei reality show su France 2
La televisione pubblica francese sta preparando un documentario per denunciare i pericoli che si celano nei meccanismi motrici della tv verità. La rete è France 2 e il documentario si intitola La Zone Xtrême, per richiamare le zone estreme e oscure dei reality delle quali il pubblico non vuole essere a conoscenza, desideroso semplicemente di godersi lo spettacolo.
Assemblea Rcs elegge nuovo Cda del gruppo
L’assemblea dei soci di Rcs MediaGroup ha eletto il nuovo consiglio di amministrazione, che resterà in carica per il triennio 2009-2011. Sono 21 i membri nominati, tra cui vi è anche Marco De Luca, rappresentante della lista di minoranza presentata dalla Pandette Finanziaria di Giuseppe Rotelli.
Apple in tribunale per il caso iPodhash
A fine 2008, Apple fece forti pressioni su Linux per bloccare il progetto open source iPodhash, un’alternativa a iTunes per i possessori di iPod che utilizzano il sistema operativo Ubuntu (per cui non c’è una versione di iTunes). Secondo la casa della Mela, che minacciò gli sviluppatori del software free via e-mail, il programma avrebbe leso i diritti di copyright.