Site icon Telepress

prova

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

Tv Usa: un reality per non perdere il lavoro

Tv Usa: un reality per non perdere il lavoro

La televisione americana si confronta con la crisi economica. Endemol Usa lancia Someone’s gotta go (Qualcuno se ne deve andare), un reality show che avrà per concorrenti veri e propri impiegati, che ogni settimana rischieranno il licenziamento: “Cerchiamo sempre di trovare il prossimo spettacolo di punta” ha detto Endemol.

leggi tutto

Gf: fuori Roberto. Vanessa contro tutti, ‘Io amo Alberto’

Il Grande Fratello ha aperto la puntata di ieri con un doveroso riferimento alla tragedia dell’Abruzzo e ai terremotati. Alessia Marcuzzi  ha espresso il suo cordoglio per le vittime in punta di piedi e il pubblico, silenzioso, ha accompagnato un inizio puntata non del tutto facile. Si apre il collegamento con la casa e lo scontro tra l’atmosfera dello studio e le risate dei concorrenti risulta grottesco.

leggi tutto

Microsoft multata di 338 mln di dollari per violazione brevetto

Un tirbunale dello stato di Rhode Island , nord est degli Stati Uniti, ha condannato Microsoft al pagamento di una multa salata da 338 milioni di dollari. La cifra dovrà essere versata a Uniloc, suo concorrente in territorio americano, per la violazione, da parte del colosso di Redmond, del brevetto di un dispositivo anti-pirateria.

leggi tutto

Hachette Rusconi, +7% utile netto nel 2008

Hachette Rusconi ha visto il suo utile netto crescere fino a 8,7 milioni di euro (+7%) nel 2008, in linea con le previsioni. Il fatturato totale ammonta invece a 144,2 milioni, nonostante un lieve calo della raccolta pubblicitaria (-0,5% rispetto al 2007). “In questo contesto sfavorevole, Hachette Rusconi continuerà comunque a perseguire una strategia di sviluppo dei propri brand sia cartacei che web”

leggi tutto

Le telecomunicazioni resistono alla crisi

Il settore delle telecomunicazioni resiste alla crisi, almeno secondo l’analisi fatta da Franco Bernabè, amministratore delegato di Telecom. Secondo l’ad, Telecom ha liquidità “sufficiente per far fronte alle scadenze di rimborso del debito dei prossimi 18-24 mesi”.

leggi tutto

L’elenco delle berlusconerie del quotidiano belga Le Soir

Il sito del quotidiano belga Le Soir allega a un articolo sulla tragedia dei terremotati nell’Aquila un elenco di Berluscunerie, ossia delle gaffe commesse in questi ultimi tempi dal presidente del consiglio Berlusconi. L’idea di raggruppare le frasi ‘famose’ del presidente italiano prende spunto dall’ultima enunciazione di Berlusconi, che consiglia ai terremotati dell’Abruzzo di prendere i disagi di questa esperienza come un week end in campeggio.

leggi tutto

Ue sospende procedura contro sistema tv italiano

L’Ue, a seguito dell’approvazione da parte di Agcom del documento definitivo per il passaggio delle frequenze tv dall’analogico al digitale, l’Unione Europea ha sospeso la procedura di infrazione contro l’Italia. La delibera, che detta le regole della nuova piattaforma, supplisce alle lacune e ad alcune irregolarità contenute nella legge Gasparri.

leggi tutto

Multa da 9 milioni di euro per Microsoft

L’Antitrust della Germania ha sanzionato Microsoft per la cifra di 9 milioni di euro. L’autorità tedesca ha riscontrato che, in due occasioni, Microsoft e i distributori tedeschi si sono accordati sul prezzo del software Office Home & Student 2007, condizionando così in modo irregolare il mercato di settore.

leggi tutto

Gf: stasera Vanessa, Marco e Alberto a confronto. Doppia eliminazione

Durante la puntata del Grande Fratello di questa sera Alessia Marcuzzi metterà alle strette Gianluca. Da poco il playboy, che aveva votato Vanessa e quindi contribuito alla sua eliminazione, si è riappacificato con l’amico Alberto. Il Grande Fratello cercherà di capire se i sentimenti che legano i due moschettieri sono sinceri. Verrà proposto poi il confronto tra Vanessa Ravizza e Marco Mazzanti.

leggi tutto

Sempre più internet, sempre meno tv. Sorpasso nel 2010

Secondo una ricerca condotta da Microsoft, internet e il computer dovrebbero soppiantare la tv, intorno al 2010, in testa ai mezzi di comunicazione più popolari e utilizzati. Nei prossimi 3/4 anni, il vecchio tubo catodico sarà sempre meno centrale nella vita del continente europeo (e delle aree più sviluppate del globo), mentre la rete coinvolgerà sempre più utenti e per sempre più tempo.

leggi tutto

In agosto banda larga ovunque in Liguria

Datasiel (società al 100% della Regione Liguria) ha definito l’operazione che, entro la fine di agosto 2009, porterà la banda larga lungo tutta la regione, raggiungendo 26 comuni in provincia di Genova e altri 13 in quella di La Spezia. L’investimento è di circa 8 milioni di euro.

leggi tutto
Exit mobile version