Chiude 24 Minuti, free press de Il Sole 24 ORE
Duro colpo inferto dalla crisi pubblicitaria al panorama editoriale italiano: dal prossimo 1 aprile chiude 24 minuti, il quotidiano gratuito de Il Sole 24 Ore diffuso nel pomeriggio a Roma e Milano. Il presidente Giancarlo Cerutti ha spiegato che “le condizioni attuali del mercato della free press non ci consentono alternative”
3 Italia: nel 2008 più clienti meno ricavi
3 Italia ha chiuso il 2008 con 8,5 milioni di clienti, un incremento del 5% rispetto al 2007. Di questi, più di 500 mila sono abilitati alla connessione Internet in banda larga mobile attraverso le Internet Key. A fine 2008, il gruppo ha però registrato un calo del 15% nei ricavi, per un ammontare totale di 1,725 miliardi di euro.
Nintendo Wii da record: 50 milioni di copie vendute
La console Nintendo Wii ha totalizzato, in tre anni di vendita, 50 milioni di copie vendute, registrando il record della console più velocemente venduta di tutti i tempi. Il lancio risale al 2006, quando il mercato del videogame vedeva in Xbox di Microsoft e Playstation di Sony gli attori principali. La Wii rappresenta inoltre il primo acquisto di console per il 20% dei possessori statunitensi.
La voce di Alessandra Amoroso ispira Maria De Filippi
Sarà stato il successo sulla curva dell’auditel, sarà stata la vittoria di Marco Carta al Festival di Sanremo, sarà stata la voce di Alessandra Amoroso, sarà stato X Factor, che sta tentando il tutto per tutto per rubare alla signora Costanzo il titolo di regina scova talenti, ma Maria De Filippi è un fiume in piena che guarda al futuro con ottimismo e ritrovata energia.
Scorretto uso dell’offerta Tim? 46 mila euro di bolletta
Nel milanese due malcapitati si sono visti recapitare a casa una bolletta telefonica Tim da ben 46.046,15 euro. A riferire dell’esorbitante bolletta ricevuta dalla signora Noris Edda e dal genero Salvatore Sica, il Codacons che spiega le dinamiche della vicenda.
Facebook ascolta gli utenti e torna (un po’) all’antico
Facebook ha annunciato tramite il suo blog una parziale marcia indietro nella nuova struttura e nella nuova grafica del sito. Dopo le migliaia di proteste giunte dagli internauti, che non hanno digerito il restyling fatto solo poche settimane fa, il social network ha fatto sapere di voler tener conto dell’opinione degli iscritti e di voler quindi tornare (in parte) al passato.
Il volto stanco, non arreso, di Saviano
Roberto Saviano ritorna in televisione, negli studi Rai di Che tempo che fa. Fabio Fazio cura la puntata speciale dedicata all’autore di Gomorra con dovizia, pochi interventi a legare i paragrafi della trasmissione nella sua prima parte, qualche domanda poi nell’intervista a tre con gli ospiti David Grossman e Paul Auster.
iPhone in Cina dal 17 maggio con China Unicom
Dal 17 maggio la Cina commercializzerà l’iPhone 3G. La comunicazione ufficiale giunge attraverso un comunicato rilasciato dal potavoce dell’operatore China Unicom ,Yi Difei. L’avvio della commercializzazione del telefonino avverrà dunque in concomitanza con l’inaugurazione della prima rete cellulare 3G, caratterizzata dagli stessi standard utilizzati nel resto del mondo.
Gf: Francesca affronta Vanessa. Roberto messo alla gogna
Di chi si parla male oggi al Grande Fratello? Iniziamo con Vanessa. Francesca, in seguito alle rivelazioni di Ferdi sulle cattive parole di Vanessa (la barista di Rozzano aveva insinuato che Francesca fosse attratta da Alberto e che nel tugurio avrebbe potuto giocare sporco), si sente mortificata e cerca di sfogarsi con Siria e Cristina.
Sony-Ericsson: via dg delle attività Usa
Sony Ericsson ha annunciato che Najmi Jarwala, presidente del ramo americano della compagnia e responsabile della regione del Nord America del gruppo, lascerà il proprio incarico alla fine di marzo. A rivelarlo è una nota della stessa joint venture dei telefonini, nella quale di spiega che Jarvala punta a perseguire nuove opportunità lavorative e ha così deciso di andarsene.
ComScore: Usa -12% video online
La visione di video online degli internauti statunitensi è diminuita nel mese di febbraio rispetto al mese di gennaio del 12%. A riportare il dato la società di ricerche di mercato comScore, che riferisce di 13,1 miliardi di video visti.
Cina: tutto tace sulla censura YouTube
Da ieri YouTube è oscurato in quasi tutte le regioni cinesi. Poiché il governo cinese non fornisce spiegazioni ufficiali al riguardo, interviene il portavoce statunitense del sito di video sharing, Scott Rubin, dichiarando che in Cina ci sono effettivi problemi di acceso a YouTube.