Polonia: chiuso procedimento Ue per il 112
Sono sempre meno i paesi che ancora non hanno il 112 come numero telefonico per le emergenze. Oggi la Commissione europea ha fatto sapere di aver chiuso il procedimento contro la Polonia. Al momento restano ancora nel mirino dell’esecutivo Ue per inadempienza Slovacchia, Lituania, Paesi Bassi e Italia.
Nel 2010 Parigi capitale della sorveglianza
Il prefetto della Polizia parigina Michel Gaudin ha reso noto che nella capitale francese saranno installate e rese operative 1.224 videocamere di sorveglianza entro il 2010.
TV TEDESCHE DICONO ADDIO AL TOUR DE FRANCE
Le tv pubbliche tedesche ARD e ZDF hanno deciso di abbandonare il Tour de France e
Sito NY Times e International Herald Tribune
II sito del New York Times assorbirà quello dell’International Herald Tribune. Lo ha annunciato mercoledì scorso il gruppo americano che controlla i due giornali.
Telefonia in testa alle spese dei francesi
L’istituto di ricerca Médiamétrie ha condotto uno studio sulle spese dei francesi per la multimedialità
Intel acquisirà NetEffect per 8 milioni di dollari
Intel acquisirà NetEffect, una società specializzata nel networking, per 8 milioni di dollari. L’accordo darà a Intel pieno controllo sulle attività e sulla proprietà intellettuale della società texana. NetEffect manterrà il suo personale e continuerà a operare fuori dalla sua sede.
I ricchi asiatici sono tutti cellulari e pc
Smarthphone e BlackBerry sono diventati un must per gli asiatici facoltosi. Questi apparecchi rappresentano molto di più di uno strumento per restare in contatto con gli altri. Una ricerca condotta da Synovate-Pax ha riscontrato che la maggior parte degli asiatici abbienti utilizza gli smartphone e i computer portatili per divertirsi, navigare, cercare informazioni e aggiornarsi su tutto.
La Commissione telecomunicazioni snellisce procedure di notifica per i regolatori nazionali
Da mercoledì 15 ottobre sono stati ridotti gli adempimenti burocratici imposti ai regolatori nazionali delle telecomunicazioni quando presentano i loro progetti. Lo ha deciso la Commissione, dopo aver esaminato oltre 800 decisioni dei regolatori per spezzare i monopoli delle telecomunicazioni.
Obama lancia spot sui videogame online
Il candidato democratico in corsa alle elezioni presidenziali americane, Barak Obama, è impegnato negli ultimi colpi della campagna elettorale. Il voto è alle porte: gli americani saranno chiamati a esprimere la loro preferenza il 4 novembre e Obama ha inserito il proprio spot in un videogioco online. Il senatore democratico dell’Illinois userà la pubblicità internet e comprerà spazi in 18 giochi tramite il servizio Xbox Live di Microsoft, per promuovere la registrazione dei suoi elettori online.
Rischio dermatite da cellulare per guance e orecchie
Dalla Gran Bretagna arriva un nuovo monito per tutti coloro che utilizzano il cellulare. Secondo la British Association of Dermatologists, l’uso eccessivo del telefonino può causare sfoghi cutanei sulle guance e sulle orecchie. Riferendosi agli studi già pubblicati, i dermatologi hanno spiegato che si può sviluppare un’allergia al nickel, la cosiddetta dermatite da cellulare, che si manifesta con sfoghi rossi pruriginosi.
Vigilanza Rai: ennesima fumata nera
La pausa di un paio di settimane non ha portato, almeno per ora, novità sostanziali in commissione di Vigilanza Rai: anche oggi, alla ripresa delle votazioni, fumata nera. Motivo sempre lo stesso: la mancanza del numero legale, assenti i rappresentanti della maggioranza. Presenti invece i componenti della minoranza, che ha sempre Leoluca Orlando quale candidato alla presidenza. E’ stata la ventunesima votazione senza esito. Si tornerà a votare alle 18,30.
Sardegna switch off prosegue secondo i piani
In Sardegna il passaggio dalla televisione analogica a quella digitale è cominciato l’altro ieri a mezzanotte. Nelle prime zone interessate tutto procede come previsto. Italia Digitale, che si sta occupando di monitorare lo svolgimento dello switch off, ha dichiarato che le emittenti hanno spento il segnale analogico entro le 9 della mattina, provvedendo nella quasi totalità dei casi alla contestuale accensione del segnale digitale.