Rai e Siae si accordano per pagamento diritti d’autore
Rai e Siae, dopo sei anni d’interruzione contrattuale, hanno siglato una nuova intesa, volta a regolare il pagamento dei diritti d’autore delle opere tutelate dalla società Italiana degli Autori ed Editori. L’accordo riguarda la definizione di clausole tecniche relative ai parametri di calcolo dei corrispettivi che Rai dovrà versare a Siae.
McAfee registra 70 messaggi spam al giorno
L’azienda specializzata nella sicurezza informatica McAfee ha rilevato la continuità e la persistenza della minaccia spam: gli utenti riceverebbero una media di ben 70 messaggi spam al giorno. L’analisi di questo inquietante scenario è avvenuta attraverso il monitoraggio di 50 individui provenienti da 10 Paesi diversi che sono stati invitati a navigare per un mese in zone non protette del web: condizione ottimale per rilevare il grado di esposizione al pericolo della posta ‘spazzatura’
Hollywood scampa allarme sciopero
Pericolo scampato per gli studios hollywoodiani che hanno rischiato di essere colpiti dall’ennesimo sciopero , questa volta indetto dalla corporazione degli attori che qualche tempo fa avevano manifestato un malumore serpeggiante tra gli appartenenti alla categoria.
“Wired” diventa anche italiana e britannica
La rivista statunitense “Wired” con relativo sito sarà ufficialmente presentata anche in Italia e Gran Bretagna: il presidente del colosso editoriale Condé Nast International, Jonathan Newhouse, ne ha annunciato il lancio entro il prossimo anno.
Spese pubblicitarie in crescita del 6%
Le previsioni elaborate dall’istituto ZenithOptimedia preannunciano un aumento globale delle spese legate al settore dell’advertising pari al 6% entro l’anno: gli investimenti pubblicitari, secondo i dati pubblicati, raggiungeranno i 517,5 miliardi di dollari. Asia Pacifico, Europa Centrale e Orientale e America Latina saranno i mercati che porteranno maggiori guadagni.
Ue: il regolamento sul roaming compie un anno
Tempo di festeggiamenti per l’unione europea: il regolamento sul roaming, entrato in vigore il 30 giugno 2007, ha spento la sua prima candelina. Secondo gli studi svolti dalle autorità nazionali di regolamentazione delle telecomunicazioni, l’introduzione dell’euro tariffa ha permesso ai consumatori di beneficiare di un risparmio pari al 60% sulle chiamate effettuate in modalità roaming.
Lucilla Agosti diventerà una ‘iena’
La promettente conduttrice milanese Lucilla Agosti, reduce del Dopofestival di Sanremo sta per fare il suo ingresso nella ormai collaudata e sempre vincente squadra de Le iene: da settembre indosserà occhiali e abito scuri e inizierà a collaborare con gli inviati più temuti della televisione italiana.
Nokia e Warner firmano accordo musicale
Il produttore finlandese di cellulari Nokia ha stretto un accordo con la corporazione statunitense Warner Music Group che prevede la condivisione dei titoli del catalogo Warner attraverso il servizio ‘ Comes with music’ e presso i Nokia music store.
Yahoo! dubita di Microsoft e ammicca a Google
La ‘neverending story’ tra l’internet company Yahoo! e il suo corteggiatore Microsoft è fatta in buona parte anche di sospetti e recriminazioni: Yahoo! ha espresso pubblicamente i suoi dubbi rispetto al fatto che il colosso di Redmond abbia mai voluto acquistare la società intera , mentre si è espresso in difesa del suo accordo con la rivale Google .
Ue sostiene pagamenti senza fili
Gli operatori telefonici e le banche europee stanno lavorando congiuntamente a un progetto che consentirà ai consumatori della comunità di effettuare pagamenti di vario genere (dal ristorante alla spesa) attraverso il telefono cellulare, che sta diventando uno strumento sempre più indispensabile nella vita degli utenti.
ICT: grave ritardo per l’Italia secondo Assinform
C’è poco da stare allegri per lo stato di salute del comparto dell’information e communication tecnology italiano. Dal Rapporto Assinform 2008, presentato ieri mattina all’Hotel Bernini Bristol di Roma, arrivano una pioggia di dati negativi.
Rai pronta a ricorrere contro reintegro di Saccà
La Rai ricorrerà contro l’ordinanza del giudice del lavoro di Roma che dispone il reintegro di Agostino Saccà nel ruolo e nelle funzioni, oltre che nello stipendio, di direttore di Rai Fiction. Questo quanto annunciato dall’azienda in un comunicato stampa, che specifica che il reclamo sarà presentato davanti al Tribunale in composizione collegiale. La ferma reazione arriva dopo la decisione del giudice del lavoro di Roma, Giuseppina Vetritto, che ha accolto il ricorso presentato dai legali di Saccà e ordinato la sua riammissione in servizio.