Le vacanze online non piacciono all’antitrust
Una nuova indagine mina i meccanismi dell’e-commerce italiano: l’antitrust nazionale sta vagliando le pratiche di alcuni siti che offrono pacchetti viaggio, pernottamenti e voli, per verificare se ostacolino la possibilità per i consumatori di trovare offerte migliori altrove online.
[Flash] I messaggi di WhatsApp diventano un romanzo
Le chat di WhatsApp possono essere trasformate in un libro da conservare e rileggere quando si ha voglia. Ci ha pensato Memeoirs, servizio nato da una start-up italiana, che realizza e spedisce volumi in formato cartaceo a partire dalle conversazioni online degli utenti. Dopo aver esordito l’autunno scorso con i libri creati a partire dalle e-mail e dai post su Facebook, ora la piattaforma amplia la sua offerta e integra il supporto a WhatsApp. Memeoirs ”invita gli utenti a immaginare le proprie vite come se fossero un romanzo e a raccogliere le proprie memorie a colpi di email e messaggini”.
Amadeus torna al preserale al posto di Insegno
” Dal primo giugno dopo otto anni torno in tv al preserale. Ci torno con una forza diversa e una grande emozione”: così il conduttore televisivo a proposito della sua nuova avventura su Rai 1, per condurre la nuova stagione del programma Reazione a Catena.
Nintendo/Philips alla guerra dei brevetti
Non bastano i risultati disastrosi della sua console Wii U, adesso sono apparsi all’orizzonte guai giudiziari. Nella globale guerra dei brevetti, Philips è scesa in campo, rivendicando la paternità del sistema che controlla le interfacce virtuali attraverso i movimenti del corpo.
Millennials iper-connessi e poco sicuri
La quasi totalità dei ventenni italiani utilizza quotidianamente internet e social network, ma meno della metà si preoccupa della sicurezza dei propri dati e delle informazioni condivise. Il 40%, secondo i dati della ricerca condotta dall’Università di Milano-Bicocca, non utilizza pin di protezione per smartphone e tablet.
Poste, via al dl per la privatizzazione
Il consiglio dei ministri ha approvato il dl della presidenza del Consiglio dei Ministri per la determinazione dei criteri di privatizzazione di Poste. Si procederà anche all”alienazione di una quota della partecipazione non superiore al 40%” da parte del Ministero.
Amici, Gerry Scotti giudice supplementare
Sono rimasti in cinque a inseguire la vittoria ad Amici e la tensione cresce. Per il talent show in onda sabato 17 maggio su Canale 5 nel ruolo di quarto giudice che affianca Sabrina Ferilli, Luca Argentero e Gabry Ponte uno dei volti più popolari e amati della televisione.
Niente firme per gli articoli de l’Unità
I giornalisti de l’Unità sono in agitazione e da oggi hanno cominciato uno sciopero delle firme. I pezzi del quotidiano saranno pubblicati senza il nome e il cognome di chi li ha scritti, in segno di protesta e “per denunciare il comportamento dell’azienda, che hanno fatto della politica del rinvio la loro linea guida”, dice un comunicato del cdr.
[Flash] Parker: penso al film di Sex and the City
L’idea c’è ma per ora non se ne parla. Sarah Jessica Parker fa il punto così sulla possibilità che si realizzi un terzo film dalla serie tv Sex and the City. “I film sono stati originariamente progettati come trilogia”, ha detto l’attrice, aggiungendo che “c’è una storia per un terzo film, ma se si farà o meno non è mai stato discusso seriamente. Per ora non sentiamo che sia il momento giusto per parlarne”. Per quando il momento arriverà l’interprete del personaggio di Carrie Bradshaw ha comunque, già, le sue idee: “Nella mia testa – ha affermato – è un piccolo film”.
Ridley Scott vuole Ford per Blade Runner
A quasi 32 anni dall’originale, il regista è pronto a girare il sequel. Ma Scott vuole di nuovo che sia Harrison Ford a interpretare il protagonista, Rick Deckard, l’agente della polizia della Los Angeles del 2019 che caccia i replicanti, gli androidi assassini.
Il Messaggero in sciopero contro i tagli
Domani, sabato 17 maggio, Il Messaggero non sarà in edicola. Le firme del quotidiano romano hanno deciso di astenersi dal lavoro per protestare contro il licenziamento di due colleghi. La testata, attualmente in stato di crisi, aveva già tagliato cinquanta lavoratori.
Un posto al sole festeggia quota 4000
Diciotto anni: Un posto al sole arriva alla puntata numero 4mila. Era infatti il 21 ottobre del 1996 quando la soap di Rai 3 debuttava alle 18.30, per poi spostarsi in prima serata, alle 20.35. E stasera si festeggia, con una puntata che inserisce un richiamo all’evento.