Site icon Telepress

prova

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

Industria dell’informazione a 448 miliardi nel 2010

Le entrate registrate dall’industria dell’informazione mondiale toccheranno quota 448 miliardi di dollari nel 2010. E’ quanto ha specificato Outsell all’interno della sua analisi annuale sulla situazione del mercato. Nel 2006 il settore ha ottenuto entrate pari a 362 miliardi.

leggi tutto

Sony Ericsson lancia modem Usb 3G a banda larga

Sony-Ericsson ha annunciato il lancio di un nuovo modem cellulare su stick Usb, l’Md300, che promette comunicazioni cellulari a banda larga in ogni luogo. Il dispositivo, dotato di antenna integrata nel corpo e di una memoria interna da 128 Mb, supporta sia la modalità tri-band Hsdpa/Umts, sia la quad-band Edge/Gprs.

leggi tutto

Ntt registra utili semestrali in ribasso

La compagnia telefonica giapponese Nippon Telegraph and Telephone (Ntt) ha registrato una flessione del 18,4% dei suoi utili operativi semestrali, 563,99 miliardi di yen rispetto ai 691,52 miliardi dell’anno scorso, a causa di un rallentamento del numero degli abbonati via cavo a banda larga e senza fili.

leggi tutto

In Germania varata la legge “grande fratello”

Dall’inizio del prossimo anno in Germania tutti i dati riguardanti le telefonate, i messaggi via e-mail e i siti su internet consultati saranno conservati per una durata di sei mesi, prima di venire distrutti. A essere registrati e conservati per la durata prevista saranno solo i dati di chi abbia effettuato o ricevuto chiamate e messaggi, l’ora e la data in cui sono avvenuti.

leggi tutto

Stragi al liceo: il web unisce Usa e Finlandia

Pekka-Eric Auvinen, l’autore della strage del liceo finlandese Jokela, avrebbe avuto dei contatti via internet con Dillon Cossey, un adolescente statunitense arrestato il mese scorso per aver pianificato un assalto contro una scuola di Filadelfia: è quanto pubblica il quotidiano britannico The Times.

leggi tutto

Paolo Baratta è il nuovo presidente della Biennale

E’ Paolo Baratta il nuovo presidente della Biennale, dopo quattro anni di gestione affidata a Davide Croff. Ad annunciarlo è stato un comunicato del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in cui si sottolinea che è la persona più adatta “sia per l’eccellente prova che ha assicurato alla Biennale nel periodo 1998-2002, sia per le professionalità culturali e gestionali che ha sviluppato nel corso della sua prestigiosa carriera, sia nel settore pubblico che in quello privato”.

leggi tutto

Italia in pole position per le libertà sul web

L’Italia proporrà al secondo Forum mondiale sulla governance di internet , in programma dal 12 al 15 novembre a Rio de Janeiro, una carta costituzionale del web che salvaguardi la libertà degli internauti e garantisca a tutti il diritto alla connettività

leggi tutto

L’Agcom sbarca in Sudamerica

L’ Autorità per le garanzie nelle comunicazioni è stata ammessa a Regulatel, l’organismo che raggruppa i regolatori delle Tlc di Centro e Sud America. Ne dà notizia il commissario Enzo Savarese, che con il collega Roberto Napoli ha partecipato al Forum delle Autorità latino americane.

leggi tutto
Exit mobile version