Intel si aggiudica ordine WiMax da Nokia
Intel si è aggiudicato un ordine di chip mobili WiMax del produttore di cellulari Nokia, che utilizzerà semiconduttori in grado di supportare la tecnologia internet ad alta velocità a partire dal 2008.
Francia: aumento finanziamenti audiovisivi
Il progetto di legge francese sui finanziamenti del 2008 prevede un canone immutato e una crescita del fido del 3,6% per il settore audiovisivo pubblico, a quota 2,89 miliardi di euro, destinata al digitale terrestre e alla televisione ad alta definizione.
Francia: i serial Nbc subito in tv con il Vod
Le strategie digitali di Nbc Universal coinvolgono l’Europa, iniziando dalla Francia. La seconda stagione del serial “Heroes” sarà disponibile dopo sole 24 ore dalla messa in onda Usa per gli abbonati al servizio on-demand della tv TF1.
Giappone: 53 milioni di internauti mobili
L’istituto di ricerca comScore ha rilevato la presenza di 53,6 milioni di persone in Giappone che utilizzano il telefono cellulare per connettersi a internet. Gli internauti più tradizionalisti ancora legati al computer di casa o del lavoro sono 53,7 milioni.
Samsung primo nel mercato tv
Samsung Electronics mantiene la sua posizione di leader mondiale nella produzione di televisori nel secondo trimestre, grazie alla sua forza nei televisori a cristalli liquidi, secondo la società di ricerca iSuppli.
Alcatel-Lucent e Kyocera insieme per Wimax
Alcatel-Lucent e Kyocera Wireless hanno siglato un accordo per lo sviluppo comune che permetta la fruizione di soluzioni mobili a banda larga basati sulla tecnologia Wimax, ha reso noto il gruppo franco-americano stesso.
Cresce il business del London Film Fest
Il London Film Festival ha puntato per l’edizione del 2007 sul business, aggiungendo alla scaletta dell’evento un Production Finance Market, che avrà luogo il 22 e il 23 ottobre.
Cinema italiano torna a respirare
Secondo uno studio pubblicato sul “Giornale dello Spettacolo”, dal mercato cinematografico italiano continuano ad arrivare segnali positivi. Nei primi 23 giorni di settembre sono stati oltre “7 milioni i biglietti venduti” con un trend di crescita di presenze nelle sale, rispetto allo scorso anno, del 6,3%. Nel periodo da gennaio al 23 settembre sono stati guadagnati oltre 6 milioni di spettatori.
Nuova Zelanda: la legge dei kiwi è wiki
La Nuova Zelanda chiama a raccolta i suoi cittadini per la stesura della nuova regolamentazione della polizia. Si è deciso di coinvolgere la popolazione nella nuova stesura della propria legislazione.
France Telecom pensa in greco
France Telecom sta valutando un’offerta per il 20% di Weather Investments, la compagnia che controlla la nostra Wind Telecomunicazioni e la greca Wind Telecom.
Su Second Life va in scena lo sciopero reale
L’Ibm di Vimercate, vicino a Milano, sciopera per 12 ore in protesta contro il mancato premio di risultato, su Second Life. La mobilitazione ha richiamato mille partecipanti da 18 Paesi, che vogliono dare sostegno ai lavoratori italiani. Per evitare tumulti in rete si è provveduto a istituire un servizio d’ordine per garantire uno svolgimento tranquillo della manifestazione.
Al via primo centro di controllo Galileo
Il sistema europeo di navigazione satellitare diventa sempre più concreto. Al Centro Spaziale del Fucino di Telespazio (joint venture controllata da Finmeccanica e partecipata da Thales) è stata posta la prima pietra del Centro di controllo Galileo. La nuova infrastruttura sarà completata entro il 2008. Il secondo centro è in costruzione a Oberpfaffenhofen (Monaco).