Guai per Hulu, web tv di News Corp. e Nbc
Parte con il piede sbagliato la sfida di News Corp e Nbc al sito di video sharing YouTube. L’accordo è stato siglato lo scorso marzo, ma il portale di contenuti video di proprietà delle due società partirà, in versione beta, solo a ottobre.
Usa: la tv al supermercato è “cool”
Cbs Corporatio n ha raggiunto un accordo per l’acquisto di SignStorey , che distribuisce programmi e pubblicità nei negozi. Si parla di una cifra di 71,5 milioni. Cambio di nome in vista: da SignStorey a Cbs Outernet.
Le Monde pensa a un nuovo supplemento
Dopo l’estate di passione della stampa francese, fra cambi di poltrona illustri e tentate cessioni , il gruppo “Le Monde” sta valutando l’uscita di un “supplemento settimanale destinato a rinforzare l’offerta di fine settimana il cui lancio è previsto per il 2008”
Giudice Usa definisce incostituzionale la gestione dati dei provider
Un giudice federale statunitense si è scagliato contro le modifiche dell’Usa Patriot Act, affermando che le autorità dovrebbero munirsi di approvazione della corte prima di imporre agli internet provider la consegna dei dati relativi agli ignari internauti.
Mercato dei chip si destreggia bene in Europa
Un’analisi di Dresdner ha evidenziato il momento felice del settore chip nel mercato europeo. A trascinare i risultati, Infineon che ha guadagnato il 6,15% a 12,25 euro, sui massimi di seduta e non lontano dal risultato migliore toccato il luglio scorso di 13,63 euro.
Giappone si prepara a sviluppare l’anti-Google
Mentre i successi del motore di ricerca per eccellenza rimbalzano da una parte all’altra del globo, il ministro dell’Economia, dell’Industria e del Commercio giapponese ha stanziato una cifra compre fa i 14 e i 15 milioni di yen per sviluppare nuove tecnologie di ricerca sul web che si contrappongano allo strapotere di Google e affini.
Venezia: Gentiloni cerca equilibrio fra cinema e internet
Durante la conferenza stampa “Cinema e tv, proposte normative per la legge finanziaria 2008” tenutasi al Lido di Venezia, il ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni ha affrontato lo spinoso tema della convivenza fra cinema e web e il conseguente problema della pirateria.
iPhone low cost e il popolo della mela si ribella
Sorridevano soddisfatti immortalati dai fotografi con i primi iPhone fra le mani, erano arrivati a vendere a 200 dollari le confezioni del sospirato melafonino su eBay, avevano passato una notte intera davanti ai negozi At&t per poter dire: “io ce l’ho”
Uruguay sceglie il sistema digitale europeo
Il governo uruguayano ha scelto il sistema di televisione digitale europeo Dvb. Lo ha reso noto il ministro dell’industria, Jorge Lepra, precisando che la misura è stata decisa alla luce delle “migliori offerte” rispetto a quelle degli Stati Uniti (sistema Atsc) e dal Giappone (sistema Idbd), in concorrenza con il vecchio continente per far scegliere i rispettivi sistemi in America Latina.
Google in aiuto alle ricerche di Fosset
Il miliardario britannico Richard Branson, padre e padrone del colosso Virgin, spera di rintracciare l’avventuriero americano Steve Fossett, disperso con il suo aereo nel deserto del Nevada, grazie al servizio di mappe satellitari offerto da Google.
Tv via cavo Usa spinge verso il digitale
La tv via cavo negli Stati Uniti ha avviato una campagna pubblicitaria da 200 milioni di dollari per assicurare ai consumatori che il passaggio al digitale non modificherà le abitudini di visione.
Arnold Schwarzenegger si schiera contro la violenza nei videogame
Il governatore della California Arnold Schwarznegger che proprio non può essere definito un’icona della non violenza è ricorso in appello nei confronti della decisione di un giudice federale di bandire una legge statale che limiti la vendita di videogiochi violenti ai minori.