Telecom: i conti non tornano mai
Diciotto rinvii a giudizio per altrettante persone, due delle quali agli arresti domiciliari, sono stati chiesti dalla procura di Roma nell’ambito di un’inchiesta su una presunta associazione criminosa, che avrebbe causato un danno patrimoniale di circa 76 milioni di euro a Telecom Italia e Tim, erogando crediti a società poi fallite.
Alcatel-Lucent vede rosso
Il secondo trimestre non ha portato nulla di buono nelle casse di Alcatel-Lucent: il gruppo ha registrato un rosso di 586 milioni di euro, mentre gli analisti si aspettavano una perdita di 275 milioni. A causare le perdite di Alcatel-Lucent sono state alcune svalutazioni e i costi dovuti ai licenziamenti dopo la fusione , che risale allo scorso novembre.
Iliad vuole l’Umts francese
Iliad, casa madre dell’operatore Free, si è ufficialmente candidata per la quarta licenza Umts in Francia. La gara si è chiusa oggi a mezzogiorno e il costo è di 619 milioni di euro. Iliad ha però chiesto un cambiamento delle condizioni finanziarie. Alla gara si era mostrato interessato solo l’operatore via cavo Numericable.
Su CinemaNow arriva la musica
CinemaNow , sito che offre il download di film, programmi televisivi e video musicali, ha siglato un accordo con le case discografiche Sony BMG Music Entertainment, EMI e Sanctuary Records. A partire da fine agosto gli utenti potranno scaricare a pagamento circa 6.000 video sia dal sito CinemaNow.com sia da WatchMusicHere.com.
Anche Cisco punta su VMware
VMware, società attiva nello sviluppo di software per infrastrutture virtuali, sta suscitando l’interesse dei colossi dell’informatica e delle tlc. Dopo Intel , anche Cisco ha deciso di investire nell’azienda 150 milioni, acquisendo una quota pari a 1,6 % del capitale di VMware.
La Ue pronta a fare i nomi di chi non abbassa le tariffe di roaming
Entro fine settimana la Commissione europea renderà noti i nomi degli operatori di telefonia mobile che non hanno rispettato la scadenza del 30 luglio per lanciare tariffe di roaming che rispettino il nuovo tetto in vigore in tutta Europa.
Associazione consumatori contro 3 per sim disattivate
Tariffe più alte e Sim disattivate in barba al decreto Bersani. Il gestore 3 Italia starebbe violando le nuove regole secondo quanto accusa l’associazione di consumatori Adoc.
Gb: gli insegnanti insorgono, “Via YouTube”
Anche l ’associazione degli insegnanti britannici sul piede di guerra contro YouTube. Favorisce atteggiamenti di bullismo tra gli allievi delle classi scolastiche e incentiva comportamenti al limite del codice di comportamento di molti istituti.
Bbc: iPlayer, luci e ombre dopo il debutto online
Debutto positivo e qualche polemica per l’iPlayer della Bbc, l’applicazione che la tv pubblica britannica mette a disposizione del popolo del web per vedere, o rivedere, programmi degli archivi. Sui forum e nei blog rimbalzano voci dei proemi tecnici al debutto, ma quello che disturba maggiormente gli utenti è la velocità di connessione limitata per i primi test estivi.
Verizon cresce nel trimestre
Verizon Communications ha chiuso il secondo trimestre con utili in crescita a 1,7 miliardi di dollari, 58 cent per azione, rispetto a 1,6 miliardi (55 cent per azione) di un anno prima. I risultati sono sostenuti dagli abbonamenti ai servizi wireless e Adsl. I ricavi sono saliti del 6,3%, a 23,3 miliardi di dollari.
Virgin Media: anche Liberty Global fa un’offerta
John Malone, guru dei media e presidente di Liberty Global, starebbe considerando l’ipotesi di entrare, con 23 miliardi di dollari, nel mercato della pay tv via cavo. La sua preda, secondo i rumors, sarebbe Virgin Media.
KPN pronta a conquistare Getronics
La società telefonica olandese KPN si prepara a lanciare un’offerta sulla società di servizi IT Getronics. Kpn sarebbe pronta a sborsare 766 milioni di euro in totale in contanti, 6,25 euro per azione. L’opa sarà finanziata con risorse interne.