eBay tira il fiato: userà ancora “buy it now”
Il giudice Jerome B. Friedman ha riconosciuto alla MercExchange il brevetto ‘Buy it Now’ in uso su eBay , ma al tempo stesso ha negato di interromperne immediatamente l’uso da parte della casa d’aste online. La cosa non arreca danno, almeno per ora.
Per Softbank la telefonia Ip vola su fibra ottica
Il prossimo mese la giapponese Softbank lancerà un servizio di telefonia Ip (Internet Protocol) utilizzando una rete di fibre ottiche. L’obiettivo è sottrarre clienti al rivale Nippon Telegraph and Telephone (NTT). Il quotidiano finanziario Nikkei spiega che gli utenti Softbank potranno fare telefonate gratis dopo aver pagato un fisso mensile dal prezzo contenuto.
NowPublic aumenta il capitale a 10,6 milioni di dollari
Continua il successo di NowPublic , il sito di non professionisti che ospita news e foto di giornalisti “di strada”. La start up canadese con 100mila iscritti in 140 paesi nel mondo ha già tra i suoi finanziatori Brightspark e GrowthWorks Capital Ltd., che portano ora il capitale a 10,6 milioni di dollari.
La pubblicità online cresce del 43%
Ancora buone notizie per la pubblicità su internet che nel periodo gennaio-giugno 2007, raffrontato al gennaio-giugno 2006, è cresciuta del 43%. I dati sono resi noti dall’Osservatorio FCP-Assointernet;IAB Italia che da questo mese comprende anche le dichiarazioni di TuttoGratis e di Sport Network.
Gartner prevede la fine dell’sms per il 2010
Sms addio? Secondo la società di ricerche Gartner l’e-mail mobile, grazie a palmari e Wi-Fi, manderà in pensione i messaggini via cellulare nel giro di un paio d’anni. Secondo i calcoli dell’analista ci sarebbero adesso meno di 20 milioni di utenti per i servizi di wireless email, destinati a diventare 350 milioni entro il 2010.
Telefonica raddoppia gli utili
La società telefonica spagnola ha chiuso il secondo trimestre decisamente in positivo con un utile più che raddoppiato a 2,57 miliardi di euro. I buoni risultati sono dovuti in particolare alla vendita di Airwave 02 e all’aumento dei ricavi dai clienti a banda larga in Spagna.
Niente volgarità: siamo indiani
L’India festeggia il suo primo presidente donna e mette al bando le pubblicità volgari. Le autorità indiane hanno infatti vietato due spot di biancheria intima considerati “indecenti, volgari ed evocativi”.
Censura sul web: forse aveva ragione Borat…
Più di venti stati impongono restrizioni a l’utilizzo di internet ricorrendo a misure contradditore per dissuadere la loro popolazione a navigare sul web alla ricerca di notizie. Lo fa sapere l’ Ocse , l’organizzazione mondiale per la sicurezza e la cooperazione. I più cattivi? Quelli del Kazakistan.
Telefonini virtuali per Tiscali
Anche Tiscali si è lanciata nel settore degli operatori virtuali. La compagnia sarda ha siglato un accordo con Telecom Italia. Una nota spiega che “per la prima volta in Italia, un operatore di rete fissa ‘alternativo’ potrà offrire servizi mobili e integrati su tutto il territorio nazionale anche alla clientela residenziale”.
Reuters vede un semestre a +19%
Il gruppo britannico dell’informazione finanziaria ha archiviato il primo semestre con un utile netto in rialzo del 19% a 114 milioni di sterline. Il fatturato è sceso a 1,27 miliardi di sterline dagli 1,28 dell’anno precedente. I risultati sono in linea con le previsioni medie di Bloomberg.
Bbc lancia un servizio di video online
L’emittente britannica Bbc si è definitivamente lanciata nel mercato dei contenuti televisivi online, dando agli utenti la possibilità di scaricare i loro programmi preferiti da internet e tenerli nel proprio computer per un minimo di sette giorni e un massimo di 30 giorni.
Marocco pensa a 40 film locali all’anno da qui al 2020
Il Marocco ha deciso di promuovere le produzioni cinematografiche locali attraverso il “lancio di 40 film all’anno e finanziamenti pari a 23 milioni di dollari all’anno provenienti dalle produzioni straniere in Marocco”