A Parigi piace sempre di più senza fili
La capitale francese ha scoperto le gioie delle connessioni senza fili. Dopo l’istallazione della rete gratuita wi-fi , Parigi ha sviluppato un programma, in fase di test, collegato alle 20 stazioni presenti nel secondo, nel terzo e nel quarto quartiere che affittano biciclette, per il download gratuito di contenuti attraverso il bluetooth.
Cnipa chiama 21mila professionisti dell’Ict
Il contributo degli specialisti informatici sarà sempre più importante nel futuro europeo: si stima un fabbisogno italiano di oltre 21mila professionisti Ict nel 2010, è emerso nel corso di un convegno organizzato dalla Ragioneria generale dello Stato e dal Cnipa, centro nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione.
Allegria: Mike Bongiorno a Miss Italia
La notizia era già stata ampiamente annunciata, ma ora è ufficiale: sarà Mike Bongiorno a condurre l’edizione 2007 di Miss Italia su Raiuno dal 24 al 27 settembre. Il contratto è stato firmato e Bongiorno ha già ottenuto la liberatoria da Mediaset per poter lavorare nel programma della tv pubblica.
Trimestre At&t in crescita e oltre le attese
At&t, numero uno delle telecomunicazioni negli Stati Uniti e partner esclusivo dell’iPhone della casa della mela, ha chiuso il secondo trimestre dell’anno con un utile di 2,9 miliardi di dollari, 47 centesimi per azione, in crescita rispetto ai 1,8 miliardi, 46 centesimi, dell’anno precedente.
MySpace cancella i 29mila condannati per reati sessuali
La community più numerosa del web MySpace ha confermato il suo approccio “tolleranza-zero” nei confronti dei maniaci sessuali che popolano la sua rete. Il sito di social network di proprietà di Rupert Murdoch ha individuato 29mila condannati per reati sessuali, cioè quattro volte la cifra che aveva inizialmente indicato. La società aveva infatti reso noto a maggio di aver cancellato i profili di 7mila “sex-offender” condannati.
I Bancroft pronti a decidere su offerta Murdoch
Potrebbe concludersi entro pochi giorni la vicenda che da mesi vede coinvolti il magnate australiano, pronto a mettere sul piatto 5 miliardi di dollari per portare a casa Dow Jones e il controllato “Wall Street Journal”, e la famiglia Bancroft che detiene il 64% delle azioni con diritto di voto del gruppo editoriale. La “Famiglia”, ormai unica depositaria di una decisione, dovrebbe dare il proprio parere entro pochi giorni.
Il 2007 anno record per la pedofilia online
Triste record ottenuto durante l’anno in corso. Il 2007, oltre che per il caldo inverno, sarà ricordato come l’anno del boom della pedofilia sul web. La segnalazione è arrivata da Telefono Arcobaleno che ha ricevuto nel primo semestre dell’anno 12.543 segnalazioni di siti a contenuto pedopornografico in 180 giorni di monitoraggio web.
Italia decimo produttore di spam
Sono gli Usa i maggiori responsabili dello sviluppo dell’attività di spamming, secondo Sophos. Il 19,5% dello spam in circolazione in tutto il mondo è a stelle e strisce mentre l’8,4% ha origini cinesi.
Nigeria sospende la radio Rfi
Il consiglio superiore delle Comunicazioni nigeriano (Csc) ha deciso di sospendere immediatamente “per la durata di un mese” Radio France International (Csa) sulle frequenze Fm su tutto il territorio. Il blocco è dovuto alla “diffusione di informazioni menzognere e che occultano la realtà” sugli avvenimenti della ribellione del Movimento nigeriano per la giustizia.
Telecom, bene i conti, azionariato a piccoli passi
Il Cda di Telecom ha cooptato Gaetano Micciché responsabile corporate di Intesa Sanpaolo. La semestrale indica un miglioramento dei ricavi con un +0,9% a 15,47 miliardi e un ebit -8,7% a 3,47 miliardi. Oggi è stata una giornata di incontri per i manager del gruppo.
Calabrò chiede una riforma della Tv e una nuova editoria
Monito al Parlamento del presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Corrado Calabrò. Nella sua relazione sull’attività svolta dall’Authority nel 2006 il Garante delle comunicazioni ha concesso due mesi di tempo all’Italia per accelerare l’iter del disegno di legge Gentiloni.
Nokia acquista Twango
Nokia ha fatto il suo ingresso nel settore della condivisione di fotografie attraverso l’ acquisizione di Twango . L’azienda finlandese non ha però fornito i dettagli finanziari dell’accordo.