Emap vende le radio in Irlanda
Il gruppo britannico Emap ha ceduto le sue emittenti radiofoniche irlandesi (Highland Radio, FM 104 e Today FM) a Communicorp. L’operazione vale 200 milioni di euro. La cessione deve ricevere l’approvazione delle autorità competenti ma dovrebbe concludersi entro il secondo trimestre dell’esercizio fiscale attuale.
Ibm entra nel mondo farmaceutico
Ibm si è aggiudicata un contratto del valore di 1,4 miliardi di dollari per la gestione tecnologica interna di una società farmaceutica. Il colosso statunitense dell’informatica sarà legato alla britannica AstraZeneca Plc per sette anni.
Il “biscotto” di Google: cambia la forma, non la sostanza
Google si fa lo sconto: da 31 a 2 anni. I cookies del noto motore di ricerca avranno vita più breve come ha annunciato Peter Fleischer, il global privacy counsel, che spiega come il suggerimento sia arrivato dagli avvocati della “grande G”. Ma sembra più fumo che arrosto.
Telecomando ha le ore contate: la mani si attrezzano per cambiare canale
Se si escludono le versioni universali e infrangibili, il caro vecchio telecomando è uno dei pochi dispositivi mobili a essere rimasti immutati nel tempo. Niente schermo touch-screen, niente servizi aggiuntivi e prestazioni da record, solo il compito di saltare da un canale all’altro rimanendo seduti sulla poltrona.
Debutta il wifi gratuito per le vie di Parigi
A partire dal 16 luglio i cittadini di Parigi hanno accesso alla rete in maniera totalmente gratuita. Il logo “Paris wifi” indica i 150 siti già attivi in prossimità dei quali un computer portatile compatibile con la rete wifi può accedere al web. Il progetto è stato sviluppato da France Télécom e prevede l’allacciamento ad altri 160 punti.
Siti governativi troppo complessi
I siti web dei governi sono troppo complicati e, perciò, poco utilizzabili dagli utenti. Lo rivela un’indagine del National Audit Office britannico, istituto indipendente di controllo e ricerca.
Moore gratis per gli infermieri canadesi
Il distributore canadese Alliance Atlantis Motion Pictures Distribution ha deciso di offrire la visione dell’ultima fatica di Michael Moore “Sicko” in forma totalmente gratuita agli infermieri del paese.
Insidie di internet minano i più giovani
Uno studio dell’Archives of Pediatrics and Adolescent Medicine si è interrogato sulla validità di alcune misure preventive alle molestie che subiscono i più giovani sul web.
Cina fronteggia digital divide
La crescita ancora troppo lenta delle connessioni a banda larga in Cina sta creando un gap digitale fra le zone del paese in cui la tecnologia è stata adottata e quelle ancora orfane di un collegamento ad alta velocità, ha avvisato Ovum. Il numero di utenti a banda larga è raddoppiato nel 2004 ma l’anno scorso ha visto il tasso di crescita ridursi al 38%.
Dada e Sony Bmg insieme per web e cellulari
Dada ha siglato un accordo con Sony Bmg Music Entertainment per la creazione di una joint venture che prenderà il nome di Dada Entertainment LLC. La società, controllata pariteticamente, svilupperà servizi di intrattenimento accessibili via internet e cellulare, come suonerie, immagini, giochi e sfondi.
Giappone si scaglia contro il peer-to-peer
Il Giappone e l’International Motion Picture Copyright Association (Mpa) hanno sviluppato una campagna governativa per arginare lo sviluppo della condivisione illegale di file mediante la tecnologia peer-to-peer.
E’ “black” il futuro del boss dei media
Il tycoon della stampa anglosassone Conrad Black rischia il carcere per l’accusa di frode. L’editore ha sempre difeso le sue azioni mentre un gruppo di azionisti lo accusava di avere sottratto circa 60 milioni di dollari. Black, 62 anni, è colpevole per tre capi d’accusa per truffa e uno per ostruzione della giustizia.