Los Angeles pronta al WiFi gratis
Connessione internet gratuita per i residenti di Los Angeles. Il sindaco della metropoli californiana, Antonio Villaraigosa, ha in mente un piano ambizioso da realizzare in due anni.
Univideo scrive a Bersani per chiedere l’abolizione del bollino Siae sui dvd
Il presidente dell’Univideo, Davide Rossi, ha rivolto al ministro dello Sviluppo Economico Pierluigi Bersani un appello chiedendo di appoggiare la richiesta di inserire nel pacchetto di liberalizzazioni l’abrogazione dell’obbligo di contrassegnatura Siae per quanto concerne i dvd riportanti opere audiovisive.
Torino investe nel cinema
Il capoluogo piemontese tiene a battesimo un fondo per la produzione cinematografica partecipato dalla Regione Piemonte e da investitori privati anglo americani.
Cuba prende in esame il web
Un ufficiale cubano difende le rigide regole di restrizione imposte a Cuba per quanto riguarda internet. E’ la risposta cubana alla dilagante aggressione del mondo occidentale veicolata sul web, questa la sua tesi.
2012: la carica del miliardo di chip per Wi Fi
Nel corso del 2006 il commercio dei chip Wi-fi ha superato nel complesso la quota di 500 milioni di unità ed entro la metà del 2008 raggiungerà la soglia del primo miliardo.
L’Iran chiude sito web “anticostituzionale”
Le autorità iraniane hanno ordinato la chiusura di un influente sito internet conservatore accusato di attentare la costituzione e seminare discordia. Lo riferisce l’agenzia Irna.
Addio al calcio gratis in tv in Cina
Dal prossimo mese di settembre tutti i cinesi appassionati della Premier League inglese non potranno più vedere a costo zero le gare di Chelsea e Manchester United direttamente dalle loro case.
Editoria: l’antitrust avvia indagine per favorire pluralismo dell’informazione e concorrenza
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato avvierà un’ indagine conoscitiva nel settore dell’editoria quotidiana, periodica e multimediale, per approfondire l’organizzazione e il quadro giuridico del settore.
Cinema, più tutele per i minori che lo guardano
Tutelare i minori rispetto alle opere cinematografiche e ai supporti multimediali attraverso nuove norme e progetti rivolti ai più giovani per l’uso consapevole di questi strumenti. Sono due dei punti principali al centro della proposta di riforma dell’attuale sistema di revisione cinematografica nata da un gruppo di lavoro del ministero dei Beni e le attività culturali. La bozza sarà discussa da esperti e addetti ai lavori entro fine marzo.
Una telefonata fa bene alla salute
Alcuni operatori telefonici e il governo statunitense hanno deciso di investire dieci milioni di dollari nel progetto ‘Phones-for-Health’. L’obiettivo è utilizzare la rete di telefonia mobile per la lotta contro l’Aids in Africa.
Alcatel-Lucent si aggiudica contratti in India e Cina
Alcatel-Lucent ha portato a casa due importanti contratti con l’indiana ITI per la fornitura e l’installazione di quattro milioni di linee di telefonia mobile per gli operatori Bsnl e Mtnl.
Google ricorre in appello contro editori belgi
Dopo essere stato condannato da un tribunale belga per violazione del diritto d’autore Google ha deciso di ricorrere in appello. Il tribunale di primo grado di Bruxelles ha stabilito che “nel riprodurre sul suo sito Google News i titoli degli articoli e dei brevi estratti degli articoli stessi, Google riproduce e comunica al pubblico delle opere protette dal diritto d’autore”.