Anica avverte: l’industria cinematografica italiana fatica a crescere
Anica ha intitolato “fatica di crescere” la situazione dell’industria cinematografica italiana nel 2006 che vede sì segnali di ripresa, +2%, ma ancora troppo deboli. Paolo Ferrari, presidente Anica, ha ricordato che il 2006 è “stato un anno positivo per l’Europa
Il calcio inglese sigla un altro maxi-contratto
La Premier League ha raggiunto un accordo per i diritti esteri che porterà il totale degli incassi tv a 4 miliardi e 120 milioni di euro per i prossimi tre anni. L’accordo prevede la cessione di 81 pacchetti in 208 nazioni a partire dalla stagione 2007-2008 per 952 milioni.
Vnu cambia nome in Nielsen
Il colosso olandese dell’informazione e dei media Vnu ha deciso di ribattezzarsi. Il gruppo utilizzerà il nome The Nielsen Company con l’obiettivo di capitalizzare sul suo marchio più conosciuto.
Trattative per acquisire quote sull’operatore Ote
Ote, l’operatore di telecomunicazioni più importante della Grecia, ha suscitato l’interesse di molti investitori stranieri e da qui a giugno c’è possibilità di acquistare una quota all’interno del gruppo.
Musica digitale, negli Usa a 2,5 mld nel 2011
JupiterResearch prevede che nel 2011 la spesa negli Usa per la musica digitale raggiungerà i 2,5 miliardi di dollari. Il rapporto “Us Music Forecast, 2006-2011” evidenza che questo settore crescerà a una media del 16% annuo per i prossimi cinque anni.
Diritti tv e sport: due novità in vista
Due gli emendamenti approvati dalla Camera al disegno di legge sui diritti televisivi per lo sport, entrambi presentati dalla Commissione cultura e dal presidente e relatore del provvedimento Pietro Folena.
Giornalisti: la vertenza sul rinnovo del contratto in discussione alla camera
Il governo chiede nuovamente a editori e giornalisti di riaprire il dialogo sul confronto per il rinnovo del contratto di lavoro giornalistico, scaduto da quasi due anni.
Caracciolo verso “Liberation”
Il presidente onorario del gruppo l’Espresso, Carlo Caracciolo, ha annunciato, in un’intervista al settimanale “Panorama”, l’intenzione di trasferirsi allo storico giornale della sinistra francese “Liberation”, di cui possiede un terzo delle quote.
Levi pensa a riorganizzare l’editoria
Ricardo Franco Levi, sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega per l’informazione e l’editoria, ha spiegato a “Prima Comunicazione” alcuni principi della riforma dell’editoria che sarà presentata entro sei mesi.
Piano di Nortel e Microsoft per le comunicazioni
Steve Ballmer, Ceo di Microsoft, e Mike Zafirovski, Ceo e presidente di Nortel, hanno annunciato la concretizzazione del primo piano operativo congiunto. Il piano, risultato di un’alleanza annunciata nel luglio 2006, comprende tre nuove soluzioni
Negli Usa arriva l’auditel per gli spot in tv
Un sistema per rilevare gli ascolti tv minuto per minuto. Non è un’esagerazione, ma una precisa necessità degli inserzionisti pubblicitari per capire quanto pubblico è davanti alla tv su un determinato canale al passaggio dello spot.
Basta carta e code, si volta pagina nella pubblica amministrazione
Il Governo dichiara guerra alla carta e vara un ambizioso progetto di e-government sviluppato sulla diffusione delle case di internet e della tv via cavo. E’ la promessa del ministro per le Riforme e l’Innovazione Tecnologica, Luigi Nicolais.