Ministro Fioroni: subito norma su responsabilità gestori internet
Il ministero della Pubblica Istruzione sta lavorando d’urgenza a un provvedimento che apporti modifiche alla responsabilita’ dei gestori della rete rispetto alle immagini e ai contenuti messi sul web. Il provvedimento potrebbe essere preparato e andare al voto prima di Natale.
Telecom smentisce la vendita del ramo brasiliano di Tim alla messicana America Movil
Nessuna vendita alla società di America Movil in Brasile, Claro. Telecom Italia ha smentito questa sera la notizia riportata dal quotidiano brasiliano Globo secono cui sarebbe stato raggiunto un accordo per la cessione del ramo brasiliano di Tim. Ad acquistare sarebbe stato il provider wireless Claro, di proprietà della società messicana America Movil.
Parte da Padova la mostra itinerante sui trent’anni di radio in Fm
Musica, immagini, jingle delle emittenti per raccontare i trent’anni della radio in modulazione di frequenza. Una mostra itinerante “Radio Fm 1976-2006) che parte oggi a Padova nelle ex scuderie di Palazzo Moroni.La mostra è patrocinata dalla presidenza del Consiglio dei ministri e dai ministeri delle Comunicazioni, della Pubblica istruzione e dei Beni culturali. Dal 10 gennaio sara’ a Bari e poi dal 14 febbraio al 31 ottobre 2007 a Roma.
Ue attende da Agcom le nuove proposte per tariffe terminazione telefonica
La Commissione europea risponde all’interrogazione dell’europarlamentare Mario Mauro sul provvedimento di Agcom sul mercato italiano della terminazione delle chiamate, il servizio grazie al quale un operatore consegna ai propri clienti una chiamata in arrivo dalla rete di un altro operatore.
Anna La Rosa e Cesara Buonamici ricorrono contro sospensione dall’Ordine
Dicono di avere appreso della sospensione sanzionatoria solo dalle agenzie di stampa. Cesara Buonamici e Anna La Rosa coinvolte in due diverse inchieste della procura di Potenza reagiscono al provvedimento disciplinare emesso dall’Ordine del Lazio in relazione a violazione delle norme deontologiche.
Google si difende: sperimentiamo tecnologie per bloccare i contenuti illegali
Google risponde sul quotidiano la Repubblica alle accuse che hanno portato nel registro degli indagati della Procura di Milano due rappresentanti legali della filiale italiana. Stefano Hesse, responsabile delle pubbliche relazioni di Google assicura piena collaborazione con gli investigatori che ieri hanno anche perquisito la sede della società
Il quotidiano La Stampa vende il 25% in più dopo cinque giorni di restyling
Un successo di vendite portato dal restyling del giornale. Il quotidiano La Stampa vende il 25% in più in media in questi primi cinque giorni di nuovo formato. Lo ha affermato John Elkann, vicepresidente della Fiat e presidente di Itedi, la societa’ editoriale del gruppo. Il progetto di rinnovamento – ha detto Elkann che ha sottolineato anche il successo del sito della Stampa – e’ nato dalla consapevolezza che viviamo in un mondo a colori e dall’esigenza di rendere il giornale piu’ maneggevole”
Sanyo perde 50 miliardi di yen e licenzia 2.200 dipendenti in tutto il mondo
Ristrutturazione forzata per Sanyo Electric. La società giapponese, nome storico dell’elettronica, fa i conti con una delle sue peggiori crisi e annuncia perdite per oltre 50 miliardi di yen (oltre 330 milioni di euro) nell’esercizio 2006. Per far fronte alle difficoltà salteranno 2.200 posti di lavoro in tutto il mondo.
Nasce a Torino il network televisivo tra atenei europei
In molte università ci sono canali televisivi ad uso interno o talvolta fruibili anche all’esterno. Ora hanno deciso di collaborare, a livello europeo, per la condivisione dei programmi. L’iniziativa è dell’Università di Torino e della sua Tv, Extracampus.
In Giappone sospeso secondino: nel suo blog raccontava la vita del carcere
Un agente di custodia in servizio nel penitenziario di Fuchu, nella zona ovest di Tokyo, è stato sospeso dal lavoro. Il motivo: aveva messo sul suo blog molte informazioni sui detenuti del carcere, con tanto di nomi e cognomi.
Indagine su Google: una piccola associazione denuncia il gigante di internet
La guardia di finanza ha perquisito la sede di Google Italia. Un atto dell’indagine sui video che mostravano il disabile di Torino percosso dai compagni di classe. Due cittadini americani, rappresentanti legali di Google Italia, sono indagati con l’accusa di concorso in diffamazione aggravata sulla base dell’articolo 40 comma 3 del codice penale…
Giornalisti: sui media troppi luoghi comuni
Il meeting internazionale di giornalisti italiani e stranieri svoltosi a Torino e promosso da Paralleli ha evidenziato che i mass media italiani non favoriscono il dialogo tra paesi del Mediterraneo perché pieni di luoghi comuni nel descrivere gli stranieri. È stata lodata la scelta di Al Jazeera di trasmettere in inglese e la sinergia fra le 15 emittenti televisive nell’area del Mediterraneo.