“Uccidete la democrazia”, il video in edicola oggi: le reazioni
Dibattito e polemiche nel giorno dell’uscita del Dvd con l’inchiesta “Uccidete la democrazia”, in edicola a Miano e Roma da oggi, e da domani in tutta Italia. Da domani sono anche previste proiezioni a Bologna, Modena e Legnano. La procura di Roma ha aperto un’inchiesta per acquisire i verbali dei seggi per contare le schede bianche e confrontare i dati con quelli arrivati al Viminale. Ecco le reazioni dal mondo politico di fronte alle tesi e alle ipotesi sollevate dal video di Deaglio e Cremagnani.
Firefox e Explorer password vulnerabili
Firefox foundation ha ammesso che c’è un problema con la gestione delle password nel browser. Il sistema di riempimento automatico dei campi non controlla a chi sta inviando le informazioni, e questo renderebbe possibile intercettarle.
Gip avvia perizia per morti sospette inquinamento Radio Vaticana
Il giudice per le indagini preliminari Zaira Secchi ha richiesto una perizia per stabilire se vi sia un collegamento tra le morti per leucemia avvenute in zone a nord di Roma e le onde elettromagnetiche emesse da Radio Vaticana. Sotto indagine anche un centro trasmissioni della Marina militare.
Agcom avvia consultazione per regole radio digitale
L’Agcom ha avviato una consultazione sulla fornitura di servizi radiofonici in tecnica digitale attraverso nuovi standard tecnologici. Obiettivo della consultazione è adeguare l’attuale regolamentazione della radio in tecnica digitale fondata sullo standard T-DAB.
Cesari ritorna in Cairo Communication
Giuliano Cesari ritorna nel management di Cairo Communication a partire da dicembre 2006. Cesari, che aveva lasciato il gruppo editoriale nell’aprile 2003, andrà a ricoprire il ruolo di amministratore delegato di una società che il gruppo sta lanciando.
Giornalisti sul piede di guerra
Sì a scioperi giornalisti senza preavviso. E’ quanto ha deciso la giunta della Fnsi in risposta all’ennesimo rifiuto della Fieg di non voler riaprire le trattative per il rinnovo del contratto. In una nota la Fnsi fa sapere di aver confermato scioperi decisi dall’assemblea degli stati generali secondo modalità che saranno decise dalla federazione, dove è possibile senza preavviso.
Casa produzione francese fa causa a Google
La casa di produzione francese Flach Film ha intentato una causa legale davanti a un tribunale parigino contro Google e la sua divisione Google France per violazione del copyright. Il motore di ricerca è accusato di aver distribuito gratuitamente il film “The World According to Bush” prodotto dalla Flach Film, un documentario-inchiesta di due ore che racconta retroscena dell’ amministrazione del presidente degli Usa George W.Bush e della sua famiglia.
Siemens abbandona progetto IpTv in Cina
Siemens avrebbe chiuso la sua divisione incaricata di realizzare una web tv in Cina. Lo si apprende dal giornale cinese “Shanghai Securities News” secondo cui Siemens si è resa conto che il progetto di collaborazione al lancio di servizi di IpTv a Shanghai è stato fallimentare.
Petruccioli: “la Rai è precaria, troppi cambiamenti ai vertici”
La Rai opera in “condizioni di precarietà”. Parola di Claudio Petruccioli, presidente della tv di stato, che ha spiegato che la precarietà è dovuta “al ritmo dei cambiamenti nel governo della Rai. Sono in carica da quindici mesi e ci aspettano altri quindici mesi, mentre il direttore generale è stato nominato a luglio”.
IL SITO DELLA SETTIMANA di Katharina von Bruchhausen
Il web sulle piste da sci Manca poco all’inaugurazione della stagione sciistica 2006 e, considerando le temperature, promette bene. In Italia ci sono migliaia di impianti sciistici, adatti a tutti i tipi di gusti e capacità. Una guida valida al panorama sciistico italiano è il network www.dovesciare.it , collegato anche a www.pistefamose.it , portale dedicato alle recensioni delle piste più belle e famose delle Alpi e www.snowtelevision.it con video delle montagne italiane.
Sony ammette problemi a fotocamera digitale Cyber-Shot
Sony ha ammesso che alcuni modelli delle sue fotocamere digitali Cyber-Shot potrebbero avere problemi di funzionamento nelle aree tropicali umide e molto calde e fa sapere di essere pronta a effettuare riparazioni gratuitamente. Il colosso giapponese ritiene che su un milione di fotocamere vendute circa 4 mila potrebbero risultare difettose.
Operazione truffe online: 700 le vittimeSono almeno 700 le vittime di raggiri online scoperti dalla Guardia di Finanza nell’operazione “Truffa truffa ambiguità” condotta in Italia dagli investigatori del Gat, il nucleo speciale frodi telematiche. Numerosi
Sono almeno 700 le vittime di raggiri online scoperti dalla Guardia di Finanza nell’operazione “Truffa truffa ambiguità” condotta in Italia dagli investigatori del Gat, il nucleo speciale frodi telematiche. Numerosi i denunciati: