Il no di Bruxelles a una candidatura Europea di Silvio Berlusconi trascurato dal telegiornale Mediaset che, come tutti, apre con il vertice italo-tedesco tra Renzi e Merkel. La morte di Wren Scott nei titoli del Tg1. Apertura: Tg1 La cancelliera tedesca Angela Merkel “molto colpita” da Renzi: “C’è un cambiamento strutturale, dall’Italia riforme ambiziose ed efficaci”. Tg5 Merkel incontra Renzi: “C’è un cambiamento strutturale in Italia”. Il premier: “Rispetteremo i vincoli, ma dobbiamo tornare a crescere”, e illustra il piano su lavoro, tasse e riforme. “Vogliamo puntare in alto”. TgLa7 Angela Merkel promuove con cautela le riforme di Renzi dopo il vertice italo-tedesco a Berlino: “Sono molto colpita dal progetto di riforme ambizioso e che soprattutto ha un carattere strutturale, anche se vi avverto: ci vorrà del tempo”, ha detto la cancelliera. Il premier italiano dice: “Il nostro obiettivo rimane arrivare al 2018, rispettermo i vincoli ma c’è bisogno di crescita”. Politica : Tg1 Renzi: “Puntiamo a misure irreversibili di svolta, l’Italia non sforerà i limiti europei: rivedremo la spesa pubblica, ma serve crescita. Tg5 tagli alla spesa sono il pilastro per abbassare le tasse, il governo conferma: 32 miliardi in tre anni e i ministri che non si adeguano sono fuori. Camusso contro Landini: “Non rappresenta la Cgil”, e torna all’attacco sui contratti a termine. TgLa7 Berlusconi candidato alle Europee? Da Bruxelles arriva lo stop: “La normativa è molto chiara: se è incandidabile per il proprio Paese, lo è anche in Europa”, dice il commissario alla Giustizia, Viviane Reding. Ma Forza Italia insiste: “Sarà capolista. Alla Reding rispondiamo che saranno altrettanto chiari i ricorsi e le ragioni di Berlusconi”. Esteri : Tg1 Dopo la valanga di sì al referendum la Crimea verso l’annessione alla Russia; sanzioni da Europa e Usa, Obama: “Mosca isolata dal mondo”. Tg5 Sanzioni contro politici russi e industria delle armi: scatta la reazione di America ed Europa per fermare l’annessione della Crimea alla Russia. Obama: “Mosca isolata dal mondo”. Putin firma il decreto sull’indipendenza. TgLa7 Dopo i risultati del referendum di ieri Putin firma il decreto sulla Crimea: si formalizza che la Russia da questo momento riconosce la penisola come “stato indipendente e sovrano”, c’è scritto sul documento. Esplode la festa in Crimea, mentre il Parlamento di Simferopoli dichiara che, dalla fine del mese, la moneta sarà il rublo; e nazionalizza i beni della ex madre patria ucraina. Cronaca : Tg1 Big Bang, trovate le prime tracce dell’esplosione da cui nacque l’Universo 14 miliardi di anni fa: si tratta di onde registrate grazie a un telescopio al Polo Sud. Su questo fenomeno anche un progetto italo-francese. Tg5 Jessica, 23 anni, picchiata dal fidanzato, mostra i lividi in Tv. “Lo faccio”, dice, “per le donne che non hanno trovato il coraggio di denunciare”. Le aperture, come si poteva intuire dalla grande attenzione dei telegiornali di domenica sera, sono tutte per il vertice di Berlino tra Matteo Renzi e Angela Merkel , ma anche dall’incontro italo-tedesco si danno letture diverse: se ad esempio il TgLa7 sottolinea un’approvazione “con cautela” delle riforme italiane da parte del cancelliere tedesco, il Tg1 evidenzia i complimenti della stessa Merkel al piano presentato dal premier italiano. Nei titoli dei telegiornali delle 20 di lunedì 17 marzo spazio anche al no di Bruxelles per una candidatura europea di Silvio Berlusconi alle prossime elezioni, una notizia trascurata dal Tg5 , l’unico a dare importanza al gran numero di frane registrate in Italia rispetto al resto d’Europa e alla mancata prevenzione. In chiusura del Tg1 spazio anche al suicidio di Wren Scott , compagna di Mick Jagger dei Rolling Stones.
Renzi alla prova Merkel

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration