Il nuovo piano del governo Renzi apre tutti i telegiornali, che puntano soprattutto sulle modalità del taglio al cuneo fiscale e gli interventi su scuola e casa. Fa notizia anche il crollo di un palazzo a New York Apertura: Tg1 Renzi illustra il piano su crescita e riforme: “Cento giorni per cambiare la Pubblica amministrazione, il fisco e la giustizia”. E lancia il nuovo hashtag #lasvoltabuona. Tg5 Da maggio 1000 euro netti in più a chi ne guadagna fino a 1.500 euro al mese; sblocco immediato dei debiti della Pubblica amministrazione. Renzi illustra le misure economiche: 3,5 miliardi per l’edilizia scolastica, piano casa da 1,5 miliardi. Il premier: “Operazione di portata storica”. TgLa7 Vale 10 miliardi e riguarderà 10 milioni di italiani il piano presentato da Matteo Renzi per rilanciare economia e lavoro. Si tratta di, come sappiamo, mille euro netti all’anno per i lavoratori dipendenti che guadagnano fino a 25 mila euro lordi. Politica : Tg1 Italicum: sì della Camera, ora al Senato. Il ministro Boschi: ”Grande risultato per la stabilità”. Le opposizioni: “Legge incostituzionale”. Tg5 Via libera della Camera all’Italicum con 365 sì: no alle preferenze e alla parità di genere; il Pd diviso. Il testo ora passa al Senato, dove la maggioranza è più risicata. TgLa7 Oltre quella misura, che parte dagli stipendi di maggio, il taglio del 10% dell’Irap per le imprese, che sarà coperto con l’aumento, dal 20% al 26% della tassa sulle rendite finanziarie; il taglio del 10% anche dei costi dell’energia per le imprese. E tra le altre misure anche 3,5 miliardi per l’edilizia scolastica e il piano casa, che vale 1,7 miliardi e saranno saldati tutti i debiti della Pubblica amministrazione. Esteri : Tg1 Maxi-esplosione fa crollare due palazzi a New York, almeno due i morti. Torna l’incubo terrorismo, ma la causa è una fuga di gas. Tg5 Esplodono due palazzine a Manhattan: almeno due morti e 15 feriti. E’ subito incubo terrorismo, ma si è trattato di una fuga di gas. TgLa7 Per alcune ore oggi New York è tornata a vivere l’incubo degli attacchi terroristici del 2001: ad Harlem un’esplosione fa crollare due edifici a causa di una fuga di gas; due le vittime, una ventina di feriti ma anche numerosi dispersi. La segnalazione del guasto, e quindi del pericolo, è arrivata troppo tardi: “appena un quarto d’ora prima dell’esplosione”, ha detto il sindaco De Blasio. Cronaca : Tg1 La strage di via D’Amelio, le rivelazioni di Riina: “Il telecomando era nel citofono”. Fu lo stesso Borsellino ad azionare la bomba che lo uccise. Tg5 Il telecomando era nel citofono, suonandolo Borsellino azionò inconsapevolmente la bomba che lo uccise: è l’ultima, clamorosa rivelazione di Totò Riina carpita con le intercettazioni. TgLa7 Intercettato ancora in carcere, Totò Riina ha svelato alcuni dettagli dell’attentato in Via D’Amelio in cui 22 anni fa persero la vita Paolo Borsellino e le persone della sua scorta. Il telecomando usato per l’attentato sarebbe stato azionato nel citofono della madre del giudice, dove Borsellino stava arrivando. Il Capo dei capi di Cosa Nostra lo avrebbe svelato in uno dei suoi colloqui con il boss pugliese Lorusso, e lo ha definito “un colpo di genio”. L’annuncio del governo Renzi sul taglio del cuneo fiscale soprattutto, ma anche su interventi dedicati a scuola, casa e debiti dello Stato verso le imprese apre tutti i telegiornali italiani di prima serata. A questo si aggiunge anche il via libera della Camera alla riforma della legge elettorale , trattata in secondo piano da tutti i telegiornali. Ma ci sono anche altre due notizie, che vengono annunciate da tutti i Tg di mercoledì 12 marzo: il crollo di un palazzo a Manhattan e le nuove intercettazioni di Totò Riina , che fanno luce sulla strage di via D’Amelio.
Renzi presenta il piano di crescita e riforme

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration