È la prima azione legale per costringere il Governo a fare una campagna informativa sui rischi dei telefoni cellulari per la salute : è stata notificata ai ministeri della Salute, dell’Ambiente, dell’Istruzione, e dello Sviluppo economico. A promuoverla è l ‘associazione Apple per la prevenzione e la lotta all’elettrosmog di Padova, che chiede al Tar del Lazio di ordinare al ministero della Salute e al Governo di effettuare immediatamente una campagna sull’utilizzo dei telefonini e sulle modalità per annullare o ridurre l’esposizione. A cominciare dalla scritta che già compare sui pacchetti delle sigarette: “Può nuocere alla salute”. Il ricorso si basa anche sulla sentenza della Cassazione nella causa tra Marcolini e l’Inail, vinta dal dirigente d’azienda bresciano, che aveva stabilito il nesso di causa tra l’uso di telefono cellulare e il tumore alla testa che l’aveva colpito. “Anche in questa causa al Tar – ha spiegato Marcolini – voglio dare il mio contributo perché si sappia che esiste un legame tra la mia malattia e l’uso del cellulare”. Lo studio Ambrosio e Commodo sta anche assistendo diverse persone colpite da neurinoma che intendono iniziare entro l’estate delle cause civili. ” Nulla nel nostro paese è utilizzato come il cellulare, è il terzo oggetto più usato, eppure non è affatto normato – ha detto l’avvocato Stefano Bertone – il telefonino emette onde elettromagnetiche ad altissime frequenza. Inoltre l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro ha catalogato le radiazioni emesse come agente possibile cancerogeno per l’uomo” . “Un utilizzatore medio di cellulare in Italia accumula da 80 a 180 ore di uso in un anno. Il dato sale a 360 ore per chi utilizza il telefono mobile 60 minuti al giorno – si legge nel ricorso – chi utilizzi il cellulare con tale frequenza accumula una frazione consistente del totale ore idoneo, secondo lo Iarc, a incrementare il rischio di tumore: il raggiungimento di un uso di 1640 ore di cellulare aumenta infatti del 40% il rischio di sviluppare un glioma”.
Ricorso al Tar: il cellulare nuoce alla salute

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration