Site icon Telepress

Riforma del Senato, la discussione continua

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

La riforma del Senato approvata dal Governo è l’argomento principale dei telegiornali che, per la maggior parte, trascurano l’ultimo Cda Fiat in Italia Apertura: Tg1 Riforma del Senato, via libera del governo. Renzi: “E’ grande svolta. Chi ostacola cambiamento è in minoranza in Parlamento e nel Paese”. Tg5 Via libera del governo alla riforma del Senato: nessun eletto, nessuna indennità, non voterà nessuna fiducia, né bilancio. Renzi: “Una grande svolta”. Berlusconi: “Il premier sia leale. Italicum in Aula quanto prima”. TgLa7 Il Consiglio dei ministri dà il via libera all’unanimità al disegno di legge costituzionale per cambiare le funzioni del Senato, che non sarà elettivo, non voterà la fiducia né il bilancio; il bicameralismo rimane solo per le materie costituzionali, abolito anche il Cnel, varato il nuovo Titolo V. Tra riforma del Senato e delle Province, che vengono cancellate anche loro come assemblee elettive, lo Stato risparmierà un miliardo. Politica : Tg1 Centoquarantotto senatori non eletti, tra presidenti di Regione e sindaci, non voterà la fiducia al governo, abolito il Cnel. TgLa7 E’, perlomeno, quello che dice Renzi, che parla di “svolta. Credo che ce la faremo. Questa è la sfida non del governo, ma di quella parte d’Italia che non si rassegna – poi avverte – Chi vuole bloccare il cambiamento è una minoranza. Senza riforme vado a casa io, ma anche chi le fa fallire”. Esteri : Tg1 Terremoto politico in Francia; dopo la disfatta socialista alle elezioni municipali, Hollande cambia premier: via Ayrault, dentro Valls. Tg5 Dopo la disfatta elettorale della sinistra Hollande dimissiona il governo, ma è di lui che i francesi non si fidano più. Brindano i moderati, e Marine Le Pen è sicura del trionfo alle Europee. TgLa7 All’indomani della nuova batosta per il partito socialista alle municipali francesi, il presidente Hollande nomina un nuovo premier: si tratta di Manuel Valls. Nativo di Barcellona, dall’età di 20 anni cittadino francese, cresciuto nel partito socialista e diventato ministro dell’Interno due anni fa, è considerato il più innovatore del partito e proprio per questo spesso in contrasto con l’ala conservatrice. Un cambio di rotta con cui Hollande spera di risollevare le sorti dei socialisti e quelle sue personali. Cronaca : Tg1 Una bimba di 10 anni morta a Roma durante un intervento chirurgico. Dopo la denuncia della famiglia, sette indagati tra medici e infermieri. Tg5 Sequestrato a Reggio Calabria un arsenale della ndrangheta: kalashnikov, fucili e pistole. Progettavano un attentato contro uomini dello Stato. E’ un TgLa7 incentrato perlopiù sulla politica quello che va in onda nella serata di lunedì 31 marzo: niente cronaca, niente economia, solo notizie legate alle elezioni estere, alle preferenze di voto degli italiani e, soprattutto, alla riforma del Senato appena approvata dal Consiglio dei ministri. Su quest’ultimo argomento si concentra non solo il telegiornale di Enrico Mentana, ma anche tutti gli altri tg di prima serata che, oltre alle dichiarazioni del presidente del Consiglio Matteo Renzi , presentano le modifiche che dovrebbero riguardare Palazzo Madama. Da segnalare, dal confronto tra telegiornali, come nessun tg nei titolidà importanza all’ultimo Cda della Fiat in Italia, con Sergio Marchionne che annuncia 6 milioni di auto in cinque anni.

Exit mobile version