Sarà la fiction Altri tempi sulle case chiuse e sulla battaglia della senatrice Merlin a dare il via quest’anno al RomaFictionFest (28 settembre-3 ottobre). La settima edizione del festival punterà “sulla qualità dei contenuti e sull’impegno sociale”, come ha spiegato il direttore artistico Steve della Casa. Tra i titoli italiani in anteprima mondiale ci saranno anche L’assalto di Ricky Tognazzi, su un imprenditore milanese vittima della ‘ndrangheta, e Il ritorno di Ulisse con Alessio Boni, mentre tra le fiction straniere sono molto attese The Newsroom , sul rapporto tra giornalismo e politica e Burning Bush, sulla storia di Jan Palach. Il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti ha definitivo il festival “uno degli strumenti per rilanciare un modello di sviluppo che nel Lazio non può prescindere dall’industria dell’audiovisivo” e ha auspicato una maggiore collaborazione con il Festival del film di Roma. Nel corso del festival, che quest’anno ha come madrina Serena Autieri , ci saranno gli incontri con alcuni attori italiani come Stefania Rocca, Rocco Papaleo e Alessandro Gassman, e molto spazio verrà dato alle serie per ragazzi e alle web series. Tra le serie americane più attese spiccano invece la prima puntata della nuova stagione di Homeland e di The Blacklist , oltre a The Fosters e Marvel’s agents of S.H.I.E.L.D.. Tra le serie europee più celebri saranno proiettate invece il danese-norvegese The Bridge , il francese Les Revenants, le inglesi The Village e Rectify.
Roma, al FictionFest la storia della legge Merlin

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration