Dal libro, al film, alla serie tv. E’ questo l’iter di Romanzo Criminale libro di Giancarlo De Cataldo, film di Michele Placido e ora serie televisiva diretta da Stefano Sollima. La prima delle dodici puntate andrà in onda q uesta sera su Sky Cinema e Sky cinema Hd alle 21 . Le vicende raccontate sono quelle della banda della Magliana. L’idea di una serie televisiva è venuta proprio all’autore De Cataldo e al regista del film: i due, consapevoli di aver tagliato molti personaggi e altrettanti episodi nella pellicola, hanno scelto di rimediare trasformando il libro in un serial. Al posto di Kim Rossi Stuart, Pierfrancesco Favino, Stefano Accorsi, Claudio Santamaria e Jasmine Trinca ci sono Francesco Montanari (il Libanese), Vinicio Marchioni (il Freddo), Alessandro Roja (il Dandi). E Marco Bocci è il cattivo commissario Scialoja , che non solo è comunista, ma intreccia anche una relazione con una prostituta, donna del Dandi, interpretata da Daniela Virgilio. Nel cast anche Marco Giallini, Massimo De Francovich e Alessandra Mastronardi. La vicenda della banda della Magliana è ambientata a fine anni Settanta. Il periodo storico è quello delle manifestazioni politiche proibite, dei collettivi, della lotta di classe, del Potere Operaio, della Polizia che carica e viene caricata, dei Servizi Segreti che si servono di criminali comuni, delle Br, del delitto Moro, di Rino Gaetano che canta Il cielo è sempre più blu mentre Franco Califano intona Tutto il resto è noia. Intanto, il Libanese, il Freddo e il Dandi non si fanno più scrupoli e uccidono senza remore. ” La sfida era prendere in mano una materia ben conosciuta e già raccontata in un film di successo – afferma Nils Hartmann, direttore di Sky Cinema – sapevamo però che nelle pieghe del libro c’erano storie non raccontate ”. “ Ad esempio hanno criticato del lungometraggio l’assenza dei movimenti studenteschi del Sessantotto – sottolinea l’autore che ha seguito il progetto insieme a Michele Placido – qui non mancheranno. Ci siamo affidati ai cosiddetti missing file del romanzo, quelle tracce narrative nascoste o poco sviluppate ”. Un anno e mezzo di duro lavoro cercando di ricostruire le vicende della banda e sopratutto di ricreare il contesto in cui si muoveva. “Credo che un prodotto del genere possa essere stimolo per la tv generalista, uno stimolo che inciti a sperimentare nuovi linguaggi perché ne abbiamo veramente bisogno ”, afferma Riccardo Tozzi di Cattleya. Proprio sul set di Romanzo Criminale , Alessandra Mastronardi, diventata celebre per il ruolo di Eva Cesaroni, si è innamorata : ” Ho trovato l’amore e sono felicissima. Ma quando io e Vinicio (Marchioni) ci siamo conosciuti non andavamo molto d’accordo: io venivo dalla televisione, da un prodotto molto popolare come I Cesaroni e lui e gli altri ragazzi dal teatro. Poi è nata una grande amicizia con tutti e, con Vinicio… qualcosa di più “. ” La prima cosa che mi ha colpito di lui è che è un grande attore – prosegue l’attrice -. E’ l’opposto del Freddo, il personaggio taciturno e distaccato che interpreta nella fiction. E’ un attore magnifico e, in vita mia, non ho mai incontrato uno così bravo. Mai. Questa è stata la prima cosa che mi ha colpito – conclude – poi l’ho conosciuto ed è subentrata la chimica e tutto il resto “.
Romanzo Criminale si trasforma in serie e debutta stasera su Sky

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration