di Giorgio Bellocci In un passato poco memorabile e neppure troppo lontano, in piena estate, Italia 1 trasmetteva Lucignolo , rotocalco curato da Mario Giordano (uno che si crede un grande giornalista): il vademecum della vacuità e della volgarità fine a se stessa. Per dire, senza neppure quel pizzico di ironia che in tempi recenti ha indotto la discussa coppia Parenzo e Cruciani a chiamare Paolo Villaggio come fool shakespearian o per l’altrettanto discusso e cancellato Radio belva . Qualche masochista ricorderà la petulante voce guida di Lucignolo con il suo ” ehi ragazzi ” a introduzione dei servizi sui giochi trasgressivi (sic!) delle spiagge italiane, sul backstage del calendario per camionisti di qualche maggiorata del Grande Fratello e, naturalmente, sulle epiche gesta di un Fabrizio Corona all’epoca in piena auge. Eppure quella proposta, pure in una voragine di degrado senza fine, era più onesta e meno ruffiana di Lucignolo 2.0 , la nuova versione che Italia 1 scelleratamente manda in onda la domenica in prima serata. Notare, perché le parole hanno un peso specifico, che la vulgata Mediaset definisce il programma “l’a pprofondimento Videonews con Marco Berry ed Enrico Ruggeri” . Per la cronaca Videonews è la testata giornalistica del Biscione che si occupa dei programmi di informazione per le tre reti di Mediaset. Chi c’è a capo di Videonews? Mario Giordano! Tutto torna, dunque. E si può comprendere perché anche domenica scorsa accanto a servizi che vogliono toccare il sociale (la bimba sarda gravemente malata, con i genitori ora anche alle prese con i drammi dell’alluvione) abbiano trovano spazio una intervista all’ex tronista di Uomini e donne Natalia Angelini (la solita buzzicona che crede di poter diventare una brava attrice) e soprattutto uno sconcertante mini road tour con Katharina Miroslawa, l’ex ballerina nota alle cronache per il concorso morale nell’omicidio dell’imprenditore Carlo Mazza. Non una intervista seria con una donna che comunque, oltre a dichiararsi innocente, ha scontato il suo debito con la giustizia. No, le menti di Lucignolo 2.0 hanno indotto la nostra a esibirsi in un locale di lap dance. Cinquantuno anni portati abbastanza bene, per carità, ma l’effetto è stato devastante, al limite del ridicolo. Il tutto per mostrare come è cambiato il mondo dei night in vent’anni… Capirai, che super argomento! Marco Berry e soprattutto Enrico Ruggeri si prendono troppo sul serio. Nelle loro introduzioni ai servizi hanno sempre l’aria di quelli “che la sanno lunga”. Sembrano convinti di fare realmente parte di un progetto che trascende il reale portando lo spettatore in una galassia di segreti, trame oscure e verità impercettibili. Gli ascolti non sono alti ma neppure da buttare via: quasi un milione e mezzo di spettatori con l’8% di share. Publitalia può essere soddisfatta. Noi ci complimentiamo, seriamente, con la concessionaria, ma siamo un po’ preoccupati per questi dati…
Ruggeri e Berry: perché lo fate?!

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration