Site icon Telepress

Sanremo 2023: al via la 73° edizione del Festival della Canzone Italiana

La 73° edizione del Festival di Sanremo si svolgerà dal 7 all’11 febbraio. Il quarto show targato Amadeus vedrà tra una settimana 28 cantanti in gara (22 big e 6 giovani) in cinque serate, e super ospiti internazionali a infiammare le tre location della kermesse: il Teatro Ariston, la “piazza sul mare” e Piazza Colombo

Sanremo è Sanremo.

Sanremo, il Festival della Canzone Italiana, è il Festival per antonomasia.  Più che una gara canora Sanremo è specchio della cultura e della società italiana. Appuntamento fisso, dal 1951, riflette gusti, tendenze, umori, visioni, storie. Attraverso le sue canzoni e le sue melodie racconta l’Italia. Sanremo traccia l’immagine di un paese che si rialza nel dopoguerra, che impara a godersi la vita, che attraversa boom economici, passando attraverso i fatidici echi cantautorali degli anni ‘70, la mescolanza di assoli di chitarra elettrica ed elettronica degli anni ‘80 e le barre rap degli anni ‘90 che rispecchiano diverse “ere” musicali. Sanremo è l’evento televisivo mondiale, trasmesso in Eurovisione. Palcoscenico per ospiti internazionali, vip, annunci, proteste e gossip. Sanremo è atmosfera, non solo canora. La città è presa d’assalto da fan, turisti, curiosi, che cercano i propri cinque minuti di celebrità.

Chi conduce il Festival 2023

Amadeus, conduttore e direttore artistico di Sanremo 2023, sarà affiancato da Gianni Morandi in tutte e cinque le serate. Le co-conduttrici che si alterneranno durante le varie serate saranno: Chiara Ferragni, imprenditrice e influencer,  che aprirà e chiuderà il festival, Francesca Fagnani, giornalista e conduttrice del programma di Raidue Belve, per la seconda serata, Paola Egonu, pallavolista, durante la terza serata, e Chiara Francini, attrice, nella quarta serata. 

Gianni Morandi, Chiara Ferragni, Amadeus

Gli ospiti e super ospiti internazionali

Martedì 7 febbraio Mahmood e Blanco apriranno Sanremo 2023. Di nuovo insieme sul palco dell’Ariston a un anno dalla loro vittoria nel 2022, saranno gli ospiti della prima serata della 73° edizione del Festival della Canzone Italiana, cantando appunto il brano vincitore “Brividi”. A sei anni dopo l’ultima esibizione insieme, i super ospiti che emozioneranno il pubblico della serata inaugurale saranno i Pooh, con Roby Facchinetti, Dodi Battaglia, Red Canzian e Riccardo Fogli. Una reunion attesissima dai fan. Gli artisti ricorderanno Stefano D’Orazio, membro del gruppo scomparso nel novembre del 2020. Al Bano e Massimo Ranieri saranno ospiti nella seconda serata del Festival, mercoledì 8 febbraio, assieme a Gianni Morandi (oltre alla sua già annunciata presenza come conduttore). I Black Eyed Peas sono i grandi ospiti internazionali che si esibiranno al Festival sempre mercoledì 8 febbraio. Mentre saranno i Måneskin a conquistare il pubblico del Festival durante la terza serata, giovedì 9 febbraio, così come Peppino Di Capri. Nella serata finale sarà ospite Gino Paoli. Anche per questa edizione non mancherà il “palco sul mare” a bordo della Costa Smeralda ancorata al largo di Sanremo. Si esibiranno Salmo (martedì e sabato), Fedez, Takagi & Ketra e Guè. Torna il palco di Piazza Colombo in collegamento tutte le sere con l’Ariston sul quale si esibiranno Piero Pelù, Francesco Renga e Nek, Achille Lauro, Annalisa e La Rappresentante di Lista. 

Black Eyed Peas

I 28 artisti e le canzoni in gara

Il conduttore e direttore artistico Amadeus, alla sua quarta edizione, ammette alla competizione la bellezza di 28 cantanti (di cui 22 Big e 6 giovani – Sethu, Will, Olly, Shari, Colla Zio, Gianmaria – selezionati attraverso Sanremo Giovani), e dà loro carta bianca sia sulla scelta degli artisti con cui esibirsi sia sul repertorio da portare e, in alcuni casi, riattualizzare. Un cast con grandi ritorni, come Giorgia, Mengoni, Ultimo, e tante novità, come Mara Sattei, Ariete, Mr.Rain e Rosa Chemical, tra vecchie e nuove glorie: Articolo 31, Elodie, Colapesce e Dimartino, Modà, Leo Gassman, I cugini di campagna, Anna Oxa, Lazza, Tananai, Paola e Chiara, LDA, Madame, Gianluca Grignani, Coma Cose e Levante. Eccoli tutti:

  1. Anna Oxa – “Sali (Canto dell’anima)”
  2. Ariete – “Mare di guai”
  3. Articolo 31 – “Un bel viaggio”
  4. Colapesce Dimartino – “Splash”
  5. Colla Zio – “Non mi va”
  6. Coma_Cose – “L’addio”
  7. Elodie – “Due”
  8. Gianluca Grignani – “Quando ti manca il fiato”
  9. Gianmaria – “Mostro”
  10. Giorgia – “Parole dette male”
  11. I Cugini di Campagna – “Lettera 22”
  12. Lazza – “Cenere”
  13. LDA – “Se poi domani”
  14. Leo Gassmann – “Terzo cuore”
  15. Levante – “Vivo”
  16. Madame – “Il bene nel male”
  17. Mara Sattei – “Duemilaminuti”
  18. Marco Mengoni – “Due vite”
  19. Modà – “Lasciami”
  20. Mr. Rain – “Supereroi”
  21. Olly – “Polvere”
  22. Paola & Chiara – “Furore”
  23. Rosa Chemical – “Made in Italy”
  24. Sethu – “Cause perse”
  25. Shari – “Egoista”
  26. Tananai – “Tango”
  27. Ultimo – “Alba”
  28. Will – “Stupido”

La serata delle cover

Nomi di grido – tra gli altri Arisa, Noemi, Antonacci, Emma,Ramazzotti, Carla Bruni, Fedez, Alex Britti eLorella Cuccarini -, che infiammeranno l’Ariston regalando emozioni. Dalla coppia di Giorgia ed Elisa sulle note di un medley Luce e Di sole e d’azzurro a Mara Sattei e Noemi alle prese con una nuova versione de L’amor toujour di Gigi D’Agostino, ecco le canzoni che ascolteremo durante la quarta serata venerdì 10 febbraio:

Il regolamento di Sanremo 2023 – Giurie e votazioni

Giuria della sala stampa, tv, radio e web che effettuerà la propria votazione dividendosi in tre componenti autonome durante la prima e la seconda serata: un terzo per tv e carta stampata, un terzo per quella radio e un terzo per la giuria web. Il voto sarà affidato per il 50% al televoto e per l’altro 50% alla giuria demoscopica durante la terza serata mentre nel corso della quarta serata la votazione sarà tripartita: il 34% affidato al televoto, il 33% alla giuria sala stampa, tv, radio, web e il 33% alla giuria demoscopica, mentre nella quinta i 28 campioni saranno giudicati dal solo televoto che andrà a sommarsi alle precedenti classifiche. Al termine della quinta serata per decretare il vincitore del 73° Festival di Sanremo tra i 5 finalisti (ovvero i primi 5 classificati nella somma di tutte le votazione della settimana) nuova votazione da parte di televoto, giuria sala stampa, tv, radio, web e giuria demoscopica.

di Luisa D’Elia

Exit mobile version