Finora la misura riguardava solo i minorenni. Sempre obbligatoria anche l’assicurazione
Dal 1° novembre 2025 è scattato in Italia l’obbligo di indossare il casco da sci anche per i maggiorenni. Una novità importante, che rafforza le regole di sicurezza sulle piste, estendendo a tutti una misura finora riservata soltanto ai minori di 18 anni.
L’obbligo è contenuto nel pacchetto di emendamenti al decreto legge “Sport” (n. 96/2025), intervenuto su diversi aspetti legati alla sicurezza e alla gestione degli impianti sciistici, aggiornando il decreto legislativo del 29 febbraio 2021, che già prevedeva norme dettagliate per il comportamento in pista, ma limitava l’uso del casco ai più giovani.
Con la nuova estensione, dunque, tutti gli sciatori e le sciatrici, indipendentemente dall’età, dovranno indossare un casco omologato per la pratica dello sci o dello snowboard. La misura nasce con l’obiettivo di ridurre gli incidenti e le lesioni craniche, ancora troppo frequenti durante la stagione invernale.
Il decreto 96/2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 30 giugno, contiene anche altri interventi urgenti in vista di due grandi appuntamenti sportivi internazionali che coinvolgeranno l’Italia: le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 e l’America’s Cup di Napoli 2026. All’interno del testo, oltre alle disposizioni sugli sport invernali, si trovano norme che riguardano infrastrutture, sicurezza degli impianti e miglioramento dei servizi sportivi sul territorio.
Per quanto riguarda lo sci, il decreto fissa inoltre nuovi standard tecnici: vengono specificati i limiti relativi alla pendenza massima delle piste, ai sistemi di segnalazione e alla larghezza minima, che non potrà scendere sotto i 15 metri, salvo eccezioni per tratti di raccordo o collegamento come gli skiweg.
L’obbligo del casco, già ampiamente rispettato spontaneamente da gran parte degli appassionati, viene ora reso universale, con controlli più rigorosi da parte delle forze dell’ordine e sanzioni per chi non si adegua. Esso si aggiunge agli altri obblighi di comportamento già in vigore sulle piste italiane. Tra questi ci sono:
- Assicurazione obbligatoria: ogni sciatore deve essere coperto da una polizza di responsabilità civile per danni o infortuni causati a terzi. Chi ne è sprovvisto non può acquistare lo skipass.
- Divieto di sciare in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti, con sanzioni analoghe a quelle previste per la guida su strada.
- Rispetto della segnaletica e dei limiti di velocità: è necessario adeguare la propria andatura alle condizioni della pista e alla presenza di altri sciatori.
- Precedenza e soccorso: chi si trova a monte deve sempre dare precedenza a chi scende; inoltre è obbligatorio fermarsi e prestare aiuto in caso di incidente.
Sciate con prudenza.

