Site icon Telepress

Semplice e geniale: la casa del futuro “sente” le necessità

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

Una casa intelligente, non solo in grado di reagire ai nostri stimoli ma anche di pensare. E’ quanto ci dobbiamo aspettare nel futuro, non troppo lontano, grazie alle evoluzioni della domotica. Ma oggi esiste un sistema innovativo ideato dai ricercatori del Laboratorio ISPG e di Audio e Acustica del Politecnico di Milano nell’ambito del progetto europeo Tai-Chi (Tangible Acoustic Interfaces for Computer-Human Interaction). Il sistema analizza segnali acustici captati da alcuni microfoni a contatto (i nostri “rivelatori sismici”) ai bordi della superficie di un oggetto. E’ così sensibile e accurato che localizza e insegue il movimento provocato anche da un lieve sfioramento. Con questa tecnologia, usando solamente i suoni captati, si può leggere cosa sta scrivendo un dito che sfiora una superficie. Inoltre, elaborando questa informazione acustica con un computer, è anche possibile riconoscere come e con cosa la persona sta toccando la superficie. Il progetto Tai-Chi è stato presentato al recente IST 2006 di Helsinki, la manifestazione organizzata dall’Unione Europea sulle tecnologie della società dell’informazione, vincendo il gran premio Best Exhibit per la qualità della dimostrazione (interessante, d’effetto e interattiva), la semplicità del messaggio, il basso costo della tecnologia e l’originalità dell’idea.

Exit mobile version