Site icon Telepress

Sette giorni di lutto per Hugo Chavez (The Guardian)

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

Hugo Chavez, discusso presidente del Venezuela, è morto la scorsa notte in seguito alla degenerazione di un cancro. Il 58enne politico sudamericano, noto per le sue diatribe con gli Stati Uniti e per l’amicizia con Fidel Castro, lascia un Paese quanto mai autarchico e fiero, ma anche diviso: “Sette giorni di lutto per Hugo Chavez” , scrive The Guardian , che parla però anche delle “frammentazioni interne” . Dai più l’ex presidente era visto come un nuovo leader maximo la cui morte “causa lacrime e sconforto” , come riporta  The Independent , ma per l’opposizione e i detrattori il suo Venezuela era  “uno Stato militarizzato” ( Voice of America ). “La morte di Chavez scatena empatia e rabbia” , dice un servizio di Cnn . Una figura contraddittoria, come si comprende dal titolo di The Washington Post : “Una spina per gli Usa, un eroe per i socialisti, un santo per il leader iraniano” . La scomparsa di Chavez potrebbe stravolgere gli equilibri geo-politici del Sud America: “Il mercato del petrolio per ora è stabile”, scrive  The New York Times . La guida del Paese andrà al vice presidente Nicolas Manduro, dice il  Financial Times , ma non è da escludere che si decida per nuove elezioni nei prossimi mesi. Come spiega Bbc , “dolore e apprensione attanagliano il Venezuela” .

Exit mobile version