La FNSI, federazione nazionale della stampa, compie cento anni. Alla celebrazione del sindacato dei giornalisti il monito e gli auspici del presidente Giorgio Napolitano. Un centenario segnato dalla contingenza di un contratto scaduto da oltre tre anni. E per un sindacato non è una bella cosa. Per i giornalisti ancora di meno. Ma anche per gli editori sta diventando un bel problema. Per questo nell’anniversario dei cento anni dalla nascita della Federazione nazionale della stampa, il presidente degli editori Boris Biancheri si è lasciato andare a un “sono fiducioso” che la questione si risolva. Due parole che hanno fatto crescere la speranza nel segretario della Fnsi, Franco Siddi, che ha aggiunto: “Se lo ha detto Biancheri devo essere fiducioso anch’io, altrettanto e anche di più”. Ma al di là della contingenza, la celebrazione del centenario è stata segnata dal messaggio del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Nel suo discorso ai giornalisti questa mattina al Quirinale, Napolitano ha ripreso “l’invito a un esercizio misurato della funzione sulla base di una coscienza critica anche dei valori a cui dare la priorità”, un tema che già aveva affrontato in precedenza. “Ci sono delle sollecitazioni – ha aggiunto -alle quali penso sia importante saper resistere in modo da garantire il massimo di libertà responsabilità e dignità della stampa”. E questo è il tema centrale della stampa italiana, in cui i problemi di ingerenza politica e di commistione tra informazione e pubblicità sono particolarmente forti. Per Napolitano “una stampa libera capace di investire nel rapporto con i lettori e capace di esprimere libertà e indipendenza è un elemento di democrazia”. Napolitano si dice “fortemente assertore del principio della libertà di stampa”, e anche “sensibile al concetto di responsabilità che è nell’esercizio misurato della professione, nella coscienza dei valori a cui dare priorità”. Il presidente ha anche espresso l’auspicio di una attenzione da parte della stampa italiana agli indirizzi costituzionali in un momento in cui ci sono “voci critiche”. Perché per Napolitano è “importante avere il vostro occhio e intervento su queste questioni”.
Sindacato secolare

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration