Personal computer, tv, smartphone e tablet sono tra i peggiori nemici del sonno , soprattutto per i più giovani. Non solo perché distraggono gli utenti prolungando il processo di veglia, ma anche perché dotati di particolari luci led che contribuiscono a causare insonnia. Questo quanto sostengono i ricercatori della Harvard Medical School , in uno studio pubblicato sulla rivista Nature. Sotto accusa i fasci di luce blu rilasciati dagli schermi dei dispositivi, che rendono particolarmente sensibili gli occhi, soprattutto durante le ore notturne. La sovraesposizione alle luci dei led a tarda sera provoca un affaticamento degli occhi che impedisce di prendere sonno in tempi normali. Secondo la ricerca, questa sarebbe una delle cause dell’aumento dei casi di insonnia negli Stati Uniti, dove il 30% dei lavoratori dorme meno di sei ore per notte.
Smartphone e tablet, dispositivi anti-sonno

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration